Adotta un’incisione in cambio di un’offerta per l’ospedale di Marche Nord

Luciana Ceci, La strada, acquaforte e acquatinta, 25 x 29 cm.
Dal 05 Aprile 2020 al 13 Aprile 2020
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Pagina Facebook dell’Accademia
Indirizzo: online
E-Mail info: aiiaincisione@gmail.com
In questi giorni l'Italia si è fermata a causa del Covid-19, che ha bloccato la nostra società ed ha stravolto la nostra quotidianità. Oggi il nostro Belpaese è nelle mani dei nostri medici ed infermieri che, instancabilmente e senza sosta, stanno lavorando per curarci, mettendo a rischio la propria salute fisica e quella psicologica. Tutti abbiamo in mente i servizi e le foto realizzati nelle corsie dei nostri ospedali. Il personale medico oggi non solo gestisce la salute degli italiani, ma sta prendendosi carico anche degli errori gestionali di altri. Oggi quindi abbiamo l’obbligo di stare al loro fianco e sostenerli nelle loro tante necessità. Per questo alcuni artisti dell’AIIA (Accademia Internazionale Incisione Artistica “Walter Bajocchi”) di Candelara hanno messo a disposizione alcune delle loro incisioni perché possano essere adottate da amici. In questi giorni sui social abbiamo visto che molti artisti spontaneamente hanno donato le loro opere in cambio di una piccola offerta; anche noi, sebbene siamo una piccola associazione, vogliamo impegnarci a raccogliere qualcosa da donare a chi sta curando la nostra nazione malata. Gli artisti che per ora hanno offerto di donare una loro opera sono: Andrea Amaducci, Luciana Ceci, Ilario Cicurilli, Paola Gallana, Mario Logli, Rita Maccagnani, Muzio Piccioni e Liuba Zoni.
Nella pagina Facebook dell’Accademia pubblicheremo le incisioni che saranno disponibili per l’adozione; chi fosse interessato potrà fare una proposta commentando le singole foto e le persone interessate potranno poi fare dei rialzi, senza esagerare. L’offerta minima è di 50,00 €. Le offerte saranno accettate fino a lunedì 13 aprile compreso. Le persone che avranno fatto l’offerta più alta, nei giorni della settimana seguente (entro la domenica 19 aprile) avranno tempo per fare la loro donazione tramite bonifico bancario direttamente all’Associazione "Insieme per Marche Nord" istituita da realtà del territorio per sostenere l'ospedale di Pesaro, IBAN IT45P0882613300000000109407 mettendo come causale: INSIEME PER MARCHE NORD. Nel caso in cui la donazione non venga perfezionata con il bonifico, l’opera potrà essere adottata dal secondo miglior offerente. I vincitori manderanno la copia del bonifico e, non appena le misure di restrizione saranno sospese, ci accorderemo per effettuare la consegna dell’opera adottata.
In questi giorni molte persone si trovano in difficoltà perché si sono ritrovate senza lavoro e senza ammortizzatori sociali. Le piccole attività si sono ritrovate senza clienti e poi costrette a chiudere; è presumibile che quando si ripartirà, se non ci sarà una seria progettazione politica, il risveglio potrebbe essere traumatico. Oggi non possiamo fare altro che stare a casa e sostenere con le nostre offerte chi deve lavorare per garantire i servizi fondamentali. Ma terminato il tempo dell’emergenza, sicuramente sarà chiesto agli artisti di raccontare questo difficile tempo, in cui sono scomparse intere generazioni, perché rimanga una memoria da tramandare ai nostri discendenti. Insomma, se oggi la comunità artistica è costretta a guardare impassibile questa pandemia, domani dovrà lei sostituire gli infermieri e supportare moralmente la popolazione che avrà voglia di ripartire, di tornare ad avere una vita sociale e sperare in un mondo umano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo