Jannis Kounellis

Dal 16 July 2016 al 16 October 2016
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Centro Arti Visive Pescheria
Indirizzo: corso XI Settembre 184
Orari: da martedì a domenica e festivi 16.30-19.30; fino al 31 agosto giovedì anche apertura serale 21-23; 8 - 20 agosto in occasione del Rof tutti i giorni 16.30-19.30 / 21-23
Curatori: Ludovico Pratesi
Enti promotori:
- Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza
- Sistema Museo
- Con il patrocinio della Regione Marche
Costo del biglietto: Ingresso libero con Card Pesaro Cult
Telefono per informazioni: +39 0721 387541
E-Mail info: pesaro@sistemamuseo.it
Sito ufficiale: http://www.pesaromusei.it
Al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, sabato 16 luglio alle 19 inaugura la mostra Jannis Kounellis curata da Ludovico Pratesi e organizzata dal Comune di Pesaro - Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo, con il patrocinio della Regione Marche.
Per celebrare il ventesimo anniversario di Pescheria, adibito a Centro Arti Visive dal 1996, il grande maestro Jannis Kounellis ha progettato per l’occasione una nuova installazione, ispirata alla realtà industriale della città di Pesaro, che sarà visitabile fino al 16 ottobre.
“Dopo due anni di lavori in cui abbiamo comunque mantenuto un’attività continuativa, seppur ridotta - dichiara l’assessore Daniele Vimini - per la riapertura del Centro Arti Visive abbiamo puntato su uno degli artisti più importanti al mondo e tra i più amati in Italia, che ancora non aveva esposto in Pescheria ma già legato a Pesaro da una storia importante con la galleria di Franca Mancini e i suoi Rencontres Rossiniens. Per noi è una grande soddisfazione, insieme a Ludovico Pratesi curatore dell’evento, poter offrire alla città e a tutto il territorio regionale e oltre, una opportunità come questa che, arrivando fino ad ottobre, sarà anche di massimo interesse per accademie e istituti d’arte, a partire dall’antistante Liceo Mengaroni”.
Nella sua lunga ed eclettica carriera, iniziata alla fine degli anni Cinquanta, quando Kounellis lascia la Grecia per trasferirsi a Roma, dove attualmente vive e lavora, l’artista ha fatto parte del movimento dell’Arte Povera, teorizzato da Germano Celant nel 1967, per poi sviluppare una ricerca basata sull’uso di materiali che rimandano da una parte all’archeologia industriale e dall’altra al mondo classico. Carbone, acciaio, putrelle di ferro, sacchi di juta e pietre compongono sculture e installazioni caratterizzate da un aspetto solenne, quasi epico, per suscitare riflessioni sulla vita e sul destino dell’umanità.
Gli spazi del Centro Arti Visive Pescheria accolgono le opere di Kounellis dopo l’importante restauro che ha restituito all’ex chiesa del Suffragio la sua originale pianta dodecagonale (è l’unico edificio religioso dodecagonale esistente in Italia) modificata alcuni decenni fa da alcuni interventi murari, oggi eliminati.
“L’arte è una presentazione e non una rappresentazione” dice Kounellis. “Per me, la mostra è un atto unico: l’occupazione di uno spazio per il tempo di un atto unico, come si dice a teatro. Penso che per le mostre funzioni così. E la capacità dell’artista è quella di avere, o riavere, il protagonista di sempre. Il mio problema è riconsiderare come positiva la rinascita del dramma. Ecco, questo è il mio problema intellettuale e ideologico”.
Un felice e atteso ritorno quello di Kounellis a Pesaro. Ha esposto nel 2007 Li Marinari alla galleria di Franca Mancini e nel 2011 al convento dei Servi di Maria a Monteciccardo e oggi, per la Pescheria, l’artista ha progettato una nuova installazione dopo avere visitato alcune aziende industriali pesaresi.
Un intervento dal potente valore simbolico, che interpreta una delle vocazioni della città marchigiana con un linguaggio forte ed evocativo, caratteristico del suo immaginario.
“Kounellis ha interpretato la Pescheria come un luogo dinamico, dove portare un frammento della città per farne rivivere la memoria all’interno dello spazio - spiega Ludovico Pratesi - un intervento che assume un significato ancora più forte perché celebra il ventennale del Centro Arti Visive”.
Inaugurazione > Sabato 16 luglio h 19 Orario: da martedì a domenica e festivi 16.30-19.30; fino al 31 agosto giovedì anche apertura serale 21-23; 8 - 20 agosto in occasione del Rof tutti i giorni 16.30-19.30 / 21-23
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera