La Bella Principessa
Leonardo da Vinci, La Bella Principessa
Dal 6 December 2014 al 18 January 2015
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Duca Federico 10
Orari: lunedì 8.30-14; da martedì a domenica 8.30-19.15
Curatori: Vittorio Sgarbi
Costo del biglietto: 8 €
Telefono per informazioni: +39 0722 2631
E-Mail info: urbino.cultura@comune.urbino.ps.it
Sito ufficiale: http://www.urbinoculturaturismo.it
Il ritratto di dama in pergamena, asportato da un volume del ‘400 conosciuto come La Sforziade, è stato definito il più intrigante giallo della Storia dell’Arte: è la più recente attribuzione che riguarda Leonardo da Vinci, seguita a indagini scientifiche del 2009 per il ritrovamento di un'impronta. Ora il dipinto ritrovato torna in Italia, a circa 500 anni di distanza, e viene finalmente esposto agli occhi del grande pubblico.
Questo ritratto, chiamato dal Professor Martin Kemp “La Bella Principessa”, sarà dal 6 dicembre 2014 al 18 gennaio 2015 nel Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino. L'esposizione al pubblico in esclusiva mondiale è curata da Vittorio Sgarbi: per la prima volta dopo l’attribuzione certa dell'opera al genio di Leonardo si potrà ammirare il ritratto in pergamena in Italia.
La Bella Principessa è una giovanetta vista di profilo, con i capelli raccolti nell’acconciatura del coazzone, in voga alla corte Sforzesca. Probabilmente si tratta di Bianca Sforza, figlia illegittima del Duca di Milano e di Bernardina de Corradis, promessa all’età di dieci anni a Galeazzo Sanseverino, che la sposò nel 1496.
Questo ritratto, chiamato dal Professor Martin Kemp “La Bella Principessa”, sarà dal 6 dicembre 2014 al 18 gennaio 2015 nel Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino. L'esposizione al pubblico in esclusiva mondiale è curata da Vittorio Sgarbi: per la prima volta dopo l’attribuzione certa dell'opera al genio di Leonardo si potrà ammirare il ritratto in pergamena in Italia.
La Bella Principessa è una giovanetta vista di profilo, con i capelli raccolti nell’acconciatura del coazzone, in voga alla corte Sforzesca. Probabilmente si tratta di Bianca Sforza, figlia illegittima del Duca di Milano e di Bernardina de Corradis, promessa all’età di dieci anni a Galeazzo Sanseverino, che la sposò nel 1496.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga