Occhi di Tesori. Giancarlo Vitali e la poesia

Occhi di Tesori. Giancarlo Vitali e la poesia
Dal 28 Aprile 2016 al 05 Giugno 2016
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Casa della Poesia - Palazzo Bonaventura Odasi
Indirizzo: via Valerio 1
Curatori: Luca Cesari
Mercoledì 27 aprile, alle 15,30, nella Casa della Poesia a Palazzo Bonaventura Odasi, a Urbino, Vittorio Sgarbi terrà una conferenza stampa per la presentazione della mostra dal titolo «Occhi di Tesori. Giancarlo Vitali e la poesia». L'inaugurazione, invece, è in programma, sempre nella Casa della Poesia, giovedì 28 aprile alle 11,30. Giancarlo Vitali, 1929, pittore, nato a Bellano, sulla sponda lecchese del Lago di Como, era chiamato da Giovanni Testori - suo scopritore e mentore - «il bellanasco». Proprio dal rapporto di reciproca ammirazione e di profonda amicizia tra questi due protagonisti del ‘900, prende spunto la mostra, curata da Luca Cesari, voluta da Vittorio Sgarbi, assessore alla Rivoluzione a Urbino, che ripercorre alcuni momenti paradigmatici del loro rapporto umano e professionale. La critica è unanimemente concorde nel riconoscere ai ritratti che Vitali fece all’amico critico il massimo raggiungimento di realismo introspettivo. E così, proprio nella prima sala la mostra si aprirà con l’esposizione di 5 opere, fra tavole e tele, che restituiranno ai visitatori il volto intenso, sofferto e pensoso del grande intellettuale lombardo. Si proseguirà poi con uno fra i paradigmi dell’arte di Vitali, con uno dei suoi temi più identificanti: la carne scuoiata, sacrificata sull’altare della nostra atavica fame. Tema sentito fin dai tempi di Rembrandt e, negli ultimi decenni, ripreso con risultati arditi e sorprendenti da Bacon e da alcuni protagonisti della pittura europea e americana contemporanea. La mostra esporrà uno dei Tori Squartati, dipinti da Vitali nel 1984, origine e ispirazione del Trittico del Toro, tre straziate e bellissime poesie dello stesso Testori che costituiscono un raro quanto prezioso documento artistico di riflessione sulla umana ferocia, accompagnate da un’incisione di Vitali che, anni dopo, ritornerà sul tema con la cartella Suovetaurilia, anch’essa in mostra (con prefazione di Carlo Bertelli). Nella terza e ultima stanza l’arte incisoria di Vitali entrerà in relazione con la poesia di Franco Loi e Giancarlo Consonni, con cui negli anni ha realizzato importanti libri d’artista e cartelle d’incisioni a tema, commentati, o meglio dire disvelati, dai modi poetici di questi due protagonisti della poesia italiana contemporanea. «La parola - dice Vittorio Sgarbi - è l’origine di tutto. E la poesia non può non essere in un luogo concepito per i poeti e per la bellezza. Se c’è, insomma, un luogo in cui è giusto che vi sia una Casa della Poesia, è proprio Urbino, che è la "città ideale", ed è anche la città di Paolo Volponi»
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni