Biennale PescArart Arti Visive 2016

Dal 26 November 2016 al 7 January 2017
Pescara
Luogo: Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna
Indirizzo: via Antonio Gramsci 1
Curatori: Lorenzo Canova
Enti promotori:
- Comune di Pescara
- Con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania
E-Mail info: info@associazionetempolibero.it
Si inaugura il 26 novembre 2016, nell’ambito della Biennale PescArart Arti Visive 2016, presso il Museo d’Arte Moderna, Vittoria Colonna di Pescara, la seconda edizione della mostra Un Eco per tutti nata da un’idea di Clorinda Irace e Tony Stefanucci e promossa dall’associazione TempoLibero, con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania. La mostra propone 49 bozzetti di segnalibri, (sei in più rispetto alla prima edizione) di dimensione 10x30 cm, ispirati alla vita e all’opera del noto scrittore e realizzati da artisti, poeti, scrittori e fotografi. Dopo il successo di pubblico e di critica della prima edizione (16 giugno – 29 agosto 2016) presso il Museo Archeologico di Napoli, la mostra viene riproposta a Pescara, come evento nell’ambito della rassegna Biennale PescArart Arti Visive 2016.
Clorinda Irace, curatrice della mostra, afferma: “Parte da Napoli e dalla sua creatività un evento culturale che con diversi linguaggi artistici promuove non la commemorazione ma la riproposizione di Umberto Eco. Tutti i soggetti coinvolti hanno amato i testi di Eco e con questa mostra intendiamo diffonderne la conoscenza anche tra le nuove generazioni, sollecitando, attraverso le tante interpretazioni degli artisti, una rilettura dell’opera”. La scelta di rendere itinerante la mostra coincide con la volontà di condividerne con quante più persone possibili il messaggio. A tal fine, dai bozzetti sono stati realizzati segnalibri di piccolo formato che si possono richiedere all’associazione TempoLibero attraverso il sito web.Inoltre, è in via di definizione una tappa a Capri nella primavera 2017, mentre sono state già fissate le date per l’edizione americana che avrà luogo a Miami, nel 2017 da settembre a dicembre, in concomitanza con l’importante esposizione Art Basel.
In mostra 49 fra artisti, poeti, scrittori e fotografi che hanno realizzato un segnalibro riferito alle opere, alla personalità e agli studi di Umberto Eco. Scrittori e artisti, in alcuni casi, hanno lavorato insieme. Con diverse tecniche, svariati stili e una ardita fantasia, gli autori hanno lavorato in un formato piccolo (10x30 cm misurano i bozzetti dei segnalibri esposti) ma con la perizia e la cura che avrebbero dedicato ad un’opera di grandi dimensioni. Dalla scultura alla fotografia, dal ritratto alla geometria, dal figurativo all’astratto, dalla grafica al collage e a note poetiche e letterarie, molte sono le suggestioni offerte dai lavori in mostra, tutte riconducibili all’opera di Eco che con il suo lavoro ha segnato fortemente il secolo breve.
Artisti partecipanti
Francesco Alessio, Mathelda Balatresi, Antonio Barone, Monica Biancardi, Nando Calabrese, Gabriele Castaldo, Ciaccio/Romita, Marisa Ciardiello, Franco Cipriano, Chiara Coccorese, Cortini/Gerla, Chiara Corvino, Laura Cristinzio, Maria Pia Daidone, Pina Della Rossa, Mario Di Giulio, Francesca Di Martino, Gaetano Di Riso, Gianfranco Duro, Ellen G./Garesio/Pirozzi, Peppe Esposito, Luciano Ferrara, Filadoro/Gallone, Mauro Kronstadiano Fiore, Consiglia Giovine, Mario Lanzione, Lucrezi/Pagano, Francesco Lucrezi, Rosaria Matarese, Nasti/Silvestrini, Rosa Panaro, Gloria Pastore, Perrella/Petti, Mario Persico, Carolyn Peyron, Ivan Piano, Antonio Picardi, Annamaria Pugliese, Gualtiero Redivo, Carmine Rezzuti, Clara Rezzuti, Vincenzo Rusciano, Quintino Scolavino, Eugenia Serafini, Tony Stefanucci, Ernesto Terlizzi, Marianna Troise, Ilia Tufano, Francesco Verio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pina della rossa
·
marisa ciardiello
·
mathelda balatresi
·
francesco alessio
·
chiara coccorese
·
chiara corvino
·
franco cipriano
·
gabriele castaldo
·
laura cristinzio
·
mario di giulio
·
antonio barone
·
monica biancardi
·
maria pia daidone
·
nando calabrese
·
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska