Carlo Nannicola. Lassie non torna a casa. Domani è un altro giorno

Carlo Nannicola. Lassie non torna a casa. Domani è un altro giorno
Dal 02 Giugno 2018 al 23 Giugno 2018
Città Sant'Angelo | Pescara
Luogo: Museolaboratorio
Indirizzo: vico Lupinato 1
Curatori: Maurizio Coccia
Enti promotori:
- Comune di Città Sant’Angelo
Telefono per informazioni: +39 085 960555
Sito ufficiale: http://https://www.nannicola.it/lassienontorna/
Sabato 2 giugno, alle ore 18.30, presso il Museolaboratorio di Città Sant’Angelo, apre al pubblico Lassie non torna a casa. Domani è un altro giorno, mostra personale di Carlo Nannicola (L’Aquila 1981), per la cura di Maurizio Coccia. Si tratta di un corpus di opere tecnicamente eterogenee, ma accomunate da una critica feroce a quella sorta di “immaginario dell’orrore” che dilaga nei media popolari. Come un novello Hogarth, moralista senza la presunzione di educare, Nannicola allestisce una sfrenata e colorata sarabanda gremita di atomiche in rosa, avvistamenti alieni nei cieli quattrocenteschi, carte da parati di indubbio gusto militare. Tra stampe 3D e installazioni sonore, sculture ammiccanti e titoli satirici, Nannicola rielabora l’eredità Pop aggiornandola al gusto – e alle nevrosi – della comunicazione ai tempi del Web. Tuttavia, anche se sembra prevalere lo sguardo edonistico dell’irrisione e dello sberleffo, la mostra si conclude invece con un austero e pudico omaggio alla straziata città dell’artista. Alla chiusura della mostra sarà presentato il catalogo, pubblicato da ARTE Edizioni, con testi di Maurizio Coccia e Teresa Macrì.
Carlo Nannicola nasce a L’Aquila, dove vive ed opera, nel 1981.
Ha studiato “Grafica d’arte e progettazione” all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Si è diplomato nel 2006. Nel 2009 ha completato gli studi discutendo la tesi di specializzazione in Grafica d’Arte.
Attualmente è docente di Grafica d’Arte – Tecniche dell’Incisione presso l’Accademia di Belle Ari dell’Aquila.
Nel 2008, vince il premio “Pagine Bianche d’Autore” come artista per la regione Abruzzo.
Durante la sua formazione, in molteplici opportunità, ha avuto modo di confrontarsi sia con linguaggi tradizionali, sia con gli strumenti dei nuovi media, insegnamenti, questi, che hanno alimentato l’ibridazione di tecniche espressive innovative e originali che trovano ampia applicazione nel suo fare artistico.
I preminenti canali d’espressione utilizzati nell’ambito della creatività digitale sono la net / web art e il sub advertising. La sua ricerca, dall’accentuata caratterizzazione interdisciplinare, si avvale dell’apporto di differenti linguaggi: dalla grafica al video, dalla performance ai Nuovi Media.
A ridosso della tragedia aquilana (2009) avvia il work in progress “Greetings from L’Aquila”, una raccolta di meta-testimonianze del post-sisma destinate alla pubblicazione e condivisione tramite web 2.0, nonché degli altri Nuovi Media nel frattempo affermatisi.
La sua ricerca, quindi, nasce da quella realtà, definita dai mass media, che “accompagna” l’individuo nel quotidiano trascorrere del tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970