Amalia Gil-Merino. The Woman and the Myth
Dal 14 Ottobre 2012 al 24 Ottobre 2012
Pisa
Luogo: GAMeC - CentroArteModerna
Indirizzo: lungarno Mediceo 26
Orari: 10-12.30/ 16.30-19.30; domenica 14 ottobre 17-19.30; chiuso lunedì mattina
Curatori: Massimiliano Sbrana
Telefono per informazioni: +39 050 542630
E-Mail info: info@centroartemoderna.com
Sito ufficiale: http://www.centroartemoderna.com
Si inaugurerà Sabato 13 Ottobre 2012 alle ore 18,30, presso il CentroArteModerna di Pisa, la mostra "The Woman and the Myth" dell'Artista spagnola, ma residente da anni in Germania, AMALIA GIL-MERINO, inserita nel dal progetto ""Donne in Arte / Women in Art"
Questa mostra di arte al femminile a cura di Massimiliano Sbrana direttore responsabile del GAMeC CentroArteModerna di Pisa, vuole quindi essere inserita in un più ampio programma di valorizzazione della realtà artistica femminile che vedrà la programmazione nel calendario artistico-culturale dei prossimi mesi di altre mostre con un forte riferimento al panorama artistico contemporaneo europeo femminile.
Amalia Gil Merino nasce a Burgos (Spagna) ma vive e lavora tra Berlino e Hannover. Dopo gli studi a Parigi si laurea a Berlino nelle discipline artistiche presso l’University of Fine Arts UdK e in Archeologia del Vicino Oriente Antico alla Freie Universität. Grazie a questi studi le questioni sociali, politiche e interdisciplinari tra arte e archeologia diventano la base del suo lavoro artistico.
Le opere di Amalia Gil-Merino parlano della nostra storia e dei nostri miti, attraverso una eclettica ed enigmatica realizzazione visiva fatta di flussi e riflussi cromatici che rende il suo lavoro, a volte vibrante, a volte pudico. Pienamente strutturate, le sue creazioni attingono così dalla storia e dalle correnti e stili, realizzando cosi un seducente e personale mix pittorico veramente contemporaneo e ma allo stesso momento senza tempo.
I suoi lavori sono stati esposti, tra gli altri, al Kestner Museum in collaborazione con il Pergamon Museum di Berlino (Hannover 2008), a New York per la Contemporary German Art 2011 e all’ArtFair 2011 di Berlino e Shanghai.
Questa mostra di arte al femminile a cura di Massimiliano Sbrana direttore responsabile del GAMeC CentroArteModerna di Pisa, vuole quindi essere inserita in un più ampio programma di valorizzazione della realtà artistica femminile che vedrà la programmazione nel calendario artistico-culturale dei prossimi mesi di altre mostre con un forte riferimento al panorama artistico contemporaneo europeo femminile.
Amalia Gil Merino nasce a Burgos (Spagna) ma vive e lavora tra Berlino e Hannover. Dopo gli studi a Parigi si laurea a Berlino nelle discipline artistiche presso l’University of Fine Arts UdK e in Archeologia del Vicino Oriente Antico alla Freie Universität. Grazie a questi studi le questioni sociali, politiche e interdisciplinari tra arte e archeologia diventano la base del suo lavoro artistico.
Le opere di Amalia Gil-Merino parlano della nostra storia e dei nostri miti, attraverso una eclettica ed enigmatica realizzazione visiva fatta di flussi e riflussi cromatici che rende il suo lavoro, a volte vibrante, a volte pudico. Pienamente strutturate, le sue creazioni attingono così dalla storia e dalle correnti e stili, realizzando cosi un seducente e personale mix pittorico veramente contemporaneo e ma allo stesso momento senza tempo.
I suoi lavori sono stati esposti, tra gli altri, al Kestner Museum in collaborazione con il Pergamon Museum di Berlino (Hannover 2008), a New York per la Contemporary German Art 2011 e all’ArtFair 2011 di Berlino e Shanghai.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema