Anselm Kiefer a Pistoia. Libri tra i libri

© Anselm Kiefer / Courtesy Galleria Lia Rumma Milano - Napoli / Photo credit: Charles Duprat | Anselm Kiefer, Under der Linden, 2013. Piombo elettrolitico 82x55x10 cm (chiuso); 82x104x5 cm (aperto), 32 pp. (15 doppie pagine + copertina e retro)
Dal 08 Settembre 2017 al 25 Novembre 2017
Pistoia
Luogo: Biblioteca San Giorgio
Indirizzo: via Sandro Pertini
Orari: lunedì dalle 14 alle 19, da martedì a sabato dalle 9 alle 19
Enti promotori:
- Fondazione Jorio Vivarelli
- Comune di Pistoia
- Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
- In collaborazione con la Galleria Lia Rumma Milano/Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it
Comunicato Stampa:
Venerdì 8 settembre, alle ore 18.30 alla Biblioteca San Giorgio sarà inaugurata la mostra Anselm Kiefer a Pistoia. Libri tra i libri, checorona il rapporto iniziato dieci anni fa tra l’artista tedesco e la città Capitale Italiana della Cultura 2017. Dal 2007, infatti, la biblioteca cittadina ospita l’opera “Die Grosse Fracht” (Il Grande Carico), un pannello in piombo fuso e argilla di 490x690 cm realizzato da Kiefer appositamente per la biblioteca pubblica più grande della Toscana.
Fino al 25 novembre si potranno ammirare 15 opere che l’artista ha realizzato tra il 1999 e il 2013, raffigurazioni di libri realizzate nelle tecniche più diverse: acquarello, fotografia, piombo. In questo percorso espositivo emerge tutta l’importanza che assume il libro nell’arte di Kiefer, come spiega la storica dell’arte Gabi Scardi nel testo introduttivo del volume pubblicato da Gli Ori Editori che accompagna la mostra: «il tramite della sua relazione con i diversi ambiti della conoscenza è la parola scritta.Non è un caso dunque cheil rapporto attivo con la cultura, con la parola e con il suo corrispettivo, il libro, sia una delle costanti che attraversano e innervano il suo lavoro».
L'esposizione è organizzata dalla Fondazione Jorio Vivarelli con la compartecipazione del Comune di Pistoia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e in collaborazione con la Galleria Lia Rumma Milano/Napoli.
Venerdì 8 settembre, alle ore 18.30 alla Biblioteca San Giorgio sarà inaugurata la mostra Anselm Kiefer a Pistoia. Libri tra i libri, checorona il rapporto iniziato dieci anni fa tra l’artista tedesco e la città Capitale Italiana della Cultura 2017. Dal 2007, infatti, la biblioteca cittadina ospita l’opera “Die Grosse Fracht” (Il Grande Carico), un pannello in piombo fuso e argilla di 490x690 cm realizzato da Kiefer appositamente per la biblioteca pubblica più grande della Toscana.
Fino al 25 novembre si potranno ammirare 15 opere che l’artista ha realizzato tra il 1999 e il 2013, raffigurazioni di libri realizzate nelle tecniche più diverse: acquarello, fotografia, piombo. In questo percorso espositivo emerge tutta l’importanza che assume il libro nell’arte di Kiefer, come spiega la storica dell’arte Gabi Scardi nel testo introduttivo del volume pubblicato da Gli Ori Editori che accompagna la mostra: «il tramite della sua relazione con i diversi ambiti della conoscenza è la parola scritta.Non è un caso dunque cheil rapporto attivo con la cultura, con la parola e con il suo corrispettivo, il libro, sia una delle costanti che attraversano e innervano il suo lavoro».
L'esposizione è organizzata dalla Fondazione Jorio Vivarelli con la compartecipazione del Comune di Pistoia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e in collaborazione con la Galleria Lia Rumma Milano/Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 07 dicembre 2019 al 16 febbraio 2020 Bologna | Palazzo d’Accursio
Da Bertelli a Guidi. Vent'anni di mostre dell'Associazione Bologna per le Arti
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
-
Dal 06 dicembre 2019 al 09 febbraio 2020 Milano | Palazzo Reale
Emilio Vedova
-
Dal 07 dicembre 2019 al 03 maggio 2020 Barletta | Pinacoteca De Nittis
Boldini. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
-
Dal 05 dicembre 2019 al 26 aprile 2020 Genova | Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Sognare il Settecento. Abiti e arti decorative del XVIII secolo nelle collezioni genovesi ottocentesche
-
Dal 01 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo