Il Museo visto con gli occhi delle donne - Lo stereotipo della moglie: Attilia

Dal 09 Luglio 2015 al 31 Luglio 2015
Pistoia
Luogo: Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi
Indirizzo: piazza Duomo 3
Costo del biglietto: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 0573 371279 / 371277
E-Mail info: al.giachini@comune.pistoia.it
Sito ufficiale: http://www.cultura.pistoia.it
Giovedì 9 Luglio alle ore 21.00, secondo appuntamento con “Il Museo visto con gli occhi delle donne”, ciclo di visite guidate organizzato in occasione delle Notti dell’Archeologia.
Durante la visita dal titolo “Lo stereotipo della moglie: Attilia” i partecipanti potranno ammirare i resti della città romana visibili nel Percorso Archeologico Attrezzato, allestito nel sottosuolo dell’Antico Palazzo dei Vescovi richiamando alla propria memoria la tradizione classica popolata da donne pronte a morire pur di rimanere fedeli ai buoni costumi e, in particolare, la storia di una di esse che vissuta a Pistoia, le cui tracce rimangono nelle vecchie mura della città.
Il ciclo di visite, che proseguirà fino al 6 agosto sarà l’occasione per scoprire i tesori d’arte dell’Antico Palazzo dei Vescovi da un punto di vista privilegiato: quello delle donne. Attraverso le parole, le immagini e gli oggetti conservati nelle collezioni del Museo sarà possibile intraprendere un viaggio nella storia millenaria della città sostando negli ‘spazi’ abitati dalle donne famose della storia, del mito e delle favole antiche.
Il 30 e il 31 luglio alle ore 17.00 sarà la volta di “Etruschi, liguri e romani a Pistoia”, un percorso d’eccezione alla scoperta delle origini di Pistoia attraverso i siti e i reperti archeologici conservati nei principali musei cittadini come il Museo Civico di Pistoia, l’ex monastero di San Mercuriale, aperto per l’occasione, i Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia. Per l’occasione nelle sale del Palazzo Comunale si potranno osservare da vicino i corredi funerari delle tombe liguri e romane di Vicciana, Mumigliana e Germinaia conservati nei depositi del Museo Civico.
Durante la visita dal titolo “Lo stereotipo della moglie: Attilia” i partecipanti potranno ammirare i resti della città romana visibili nel Percorso Archeologico Attrezzato, allestito nel sottosuolo dell’Antico Palazzo dei Vescovi richiamando alla propria memoria la tradizione classica popolata da donne pronte a morire pur di rimanere fedeli ai buoni costumi e, in particolare, la storia di una di esse che vissuta a Pistoia, le cui tracce rimangono nelle vecchie mura della città.
Il ciclo di visite, che proseguirà fino al 6 agosto sarà l’occasione per scoprire i tesori d’arte dell’Antico Palazzo dei Vescovi da un punto di vista privilegiato: quello delle donne. Attraverso le parole, le immagini e gli oggetti conservati nelle collezioni del Museo sarà possibile intraprendere un viaggio nella storia millenaria della città sostando negli ‘spazi’ abitati dalle donne famose della storia, del mito e delle favole antiche.
Il 30 e il 31 luglio alle ore 17.00 sarà la volta di “Etruschi, liguri e romani a Pistoia”, un percorso d’eccezione alla scoperta delle origini di Pistoia attraverso i siti e i reperti archeologici conservati nei principali musei cittadini come il Museo Civico di Pistoia, l’ex monastero di San Mercuriale, aperto per l’occasione, i Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia. Per l’occasione nelle sale del Palazzo Comunale si potranno osservare da vicino i corredi funerari delle tombe liguri e romane di Vicciana, Mumigliana e Germinaia conservati nei depositi del Museo Civico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970