Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale

Dal 06 Maggio 2023 al 30 Luglio 2023
Pescia | Pistoia
Luogo: Cattedrale di Pescia
Indirizzo: Piazza del Duomo 16
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Le due sedi del circuito museale di Pescia saranno aperte tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Costo del biglietto: intero 12 euro, ridotto 9 euro (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della Diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema Museale Pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni. La mostra, il Museo Civico e la Gipsoteca saranno visitabili con un unico biglietto. La prenotazione è fortemente raccomandata
E-Mail info: info@madonnadelbaldacchino.it
Sito ufficiale: http://www.madonnadelbaldacchino.it
In una cattedrale gremita di autorità e cittadini il vescovo di Pescia, monsignor Roberto Filippini, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e il presidente della Fondazione Caript Lorenzo Folgheri hanno ribadito la grande importanza della mostra che riporta l’opera di Raffaello all’interno della cappella Turini dove a lungo l’avevano venerata i fedeli pesciatini. A portare i loro saluti al momento dell’inaugurazione anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Pescia Oreste Giurlani.
Al termine dell’inaugurazione, il capolavoro del maestro urbinate è stato finalmente svelato al pubblico che ha potuto così ammirare l’opera in diretto confronto con la copia realizzata da Pier Dandini quando, nel 1697, l’originale venne acquistato dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici e condotto nella reggia di Palazzo Pitti, dove è tutt’oggi custodito. Nella giornata di sabato e in quella di domenica sono stati circa 1.200 i visitatori della mostra: tanti cittadini di Pescia, tornati finalmente ad ammirare La Madonna del Baldacchino all’interno della cappella Turini, ma anche appassionati d’arte, turisti e studenti. Da parte di tutti il vivo apprezzamento per un’opera in cui la mano di Raffaello appare in tutta la sua maestria.
La mostra è nata dalla collaborazione tra Le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e il comune di Pescia.
A partire da giovedì 11 maggio torneranno a essere aperti al pubblico anche il Museo Civico di Palazzo Galeotti e la Gipsoteca Libero Andreotti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia