Gianni Berengo Gardin. Dalle collezioni del CRAF e de La Gondola di Venezia

Gianni Berengo Gardin, Parigi, 1954
Dal 12 Novembre 2016 al 08 Gennaio 2017
San Vito al Tagliamento | Pordenone
Luogo: Chiesa di San Lorenzo
Indirizzo: via Pomponio Amalteo 1
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0427 91453
E-Mail info: info@craf-fvg.it
Sito ufficiale: http://www.craf-fvg.it/
Nel 1952 Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930) unanimemente riconosciuto come uno tra i più importanti fotografi italiani, ha iniziato ad occuparsi di fotografia partecipando alle attività dei gruppi di fotografi, come il Circolo La Gondola di Venezia e nel 1955 del Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia di Spilimbergo dove venne allora “cooptato”.
Berengo Gardin infatti, nel corso degli anni ha realizzato moltissime fotografie in Friuli, negli anni '50 privilegiando il mondo contadino e dei paesi montani, quindi fotografando il manicomio di Gorizia al tempo di Franco Basaglia e della nascita della moderna concezione della salute mentale e pubblicando il libro Morire di Classe (1968), fino alle campagne fotografiche per conto del CRAF negli anni '90 su Valvasone per Itinerario Pasoliniano del 1995 e sulla Carnia per Terre a Nordest (1996).
Alla fine degli anni '90, ha anche realizzato un lavoro di documentazione sulle Ferriere Nord del Gruppo Pittini di Osoppo.
Berengo Gardin nel 1954 era andato a Parigi dove ha ha conosciuto in particolare Robert Doisneau, Willy Ronis e Daniel Masclet e ha fotografato per due anni e nel 1955 ha altresì conosciuto Longanesi, iniziando poi l’attività di fotoreporter lavorando per Il Mondo di Pannunzio con il quale ha collaborato fino al 1965 e da allora collabora con le più importanti testate nazionali ed internazionali come Domus, Epoca, Le Figaro, L'Espresso, Time, Stern e molte altre ancora.
Nel 1957 ha realizzato moltissime immagini di Venezia destinate a diventare famose nel libro Venise des saisons che segnerà una tappa decisiva nella sua evoluzione da fotoamatore a professionista.
Nel 1964 si è stabilito definitivamente a Milano iniziando una collaborazione con il Touring Club Italiano e nel 1970 è uscita la sua monografia L’occhio come mestiere, nel 1973 un volume sulla Spagna seguito nel 1976 dall’opera realizzata con Cesare Zavattini Luzzara vent’anni dopo.
Ha sempre avuto un modo caratteristico nel fotografare, generalmente in un rigoroso bianco e nero che lo rende riconoscibile e la sua attenzione alla realtà gli hanno decretato il successo internazionale e allo stesso modo diverse aziende hanno più volte hanno usato le sue fotografie per promuovere la loro immagine.
Dal 1990 è membro dell’Agenzia Contrasto.
Berengo Gardin ha esposto le sue fotografie in centinaia di mostre che hanno celebrato il suo lavoro e la sua creatività in diverse parti del mondo: il Museum of Modern Art di New York, la George Eastman House di Rochester, la Biblioteca Nazionale di Parigi, agli Incontri Internazionali di Arles, al Mois de la Photo di Parigi, nelle gallerie FNAC.
Nel 1989 una sua grande retrospettiva è stata presentata a Spilimbergo e nel 1991 è stata ospitata dal Museo dell'Elysée a Losanna e lo stesso anno, ha ricevuto il Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia.
Nel 1994 le sue foto sono state incluse nella mostra dedicata all'Arte Italiana al Guggenheim Museum di New York. Ad Arles, durante gli Incontri Internazionali di Fotografia, ha ricevuto l'Oskar Barnack - Camera Group Award. Gianni Berengo Gardin ha pubblicato oltre 150 libri di fotografia.
La mostra che viene presentata a San Vito al Tagliamento, vuole essere un omaggio per un grande amico e Autore, presentando sia opera storiche conservate negli archive del CRAF e del Circolo La Gondola di Venezia, sia presentando anche una selezione dei lavori realizzati da Gianni Berengo Gardin per le campagne fotografiche del CRAF nel territorio provinciale e regionale.
Orario: venerdì, sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.30-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo