Cinema che Arte! Dai maestri del manifesto a Mimmo Rotella
Mimmo Rotella, Casablanca, 1990, décollage su tela, cm. 67x87
Dal 13 April 2018 al 26 May 2018
Potenza
Luogo: Museo Archeologico Provinciale
Indirizzo: via Ciccotti
Orari: martedì 8-13, dal mercoledì al sabato 8-13 e 16-19. Chiuso domenica e lunedì
Curatori: Sergio Buoncristiano, Fiorella Fiore
Enti promotori:
- Lucana Film Commission
- Provincia di Potenza
- Cineteca Lucana di Oppido Lucano (PZ)
- Galleria Opera Arte e Arti di Matera
- Museo Cinema a pennello di Montecosaro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0971 444833
E-Mail info: museo.provinciale@provinciapotenza.it
Sito ufficiale: http://www.rebisarte.it
Il Museo Archeologico Provinciale di Potenza ospiterà dal 13 aprile al 26 maggio la mostra “Cinema che Arte! Dai maestri del manifesto a Mimmo Rotella” a cura di Sergio Buoncristiano e Fiorella Fiore, realizzata con il supporto della Lucana Film Commission, il patrocinio della Provincia di Potenza ed in collaborazione con la Cineteca Lucana di Oppido Lucano (PZ), la Galleria Opera Arte e Arti di Matera e il Museo Cinema a pennello di Montecosaro (MC).
La rassegna vuole illustrare le relazioni proficue e articolate tra cinema e pittura all’insegna di uno scambio reciproco di specificità e suggestioni che si sostanzia in una contaminazione tra ambiti culturali paralleli e, in qualche caso, complementari. Il percorso espositivo analizza, da un lato, l’evoluzione del manifesto cinematografico nel corso di quasi un secolo, evidenziando le connessioni pittoriche che si intersecano tra bozzetto e manifesto stampato; dall’altro, mostrare come quest’ultimo abbia influenzato molti artisti contemporanei. Le opere esposte nelle tre sezioni della rassegna sono oltre novanta di cui quaranta tra dipinti, décollages, e tecniche miste, e circa 50 tra manifesti e locandine d’epoca.
La prima sezione si apre con una serie di manifesti originali dell’epoca del muto, come la Salomè di Cândido Aragonez de Faria del 1910, per poi sviluppare la relazione tra lavoro preparatorio e locandina stampata con un’ampia selezione di bozzetti originali realizzati da grandi maestri del “cinema disegnato” quali Anselmo Ballester, Ercole Brini, Silvano (Nano) Campeggi, Renato Casaro, Umberto Golino, Ermanno Iaia, Otello Mauro Innocenti (Maro), i fratelli Giuliano e Lorenzo Nistri, Arnaldo Putzu, Alessandro Simeoni; in mostra si possono ammirare, solo per citarne alcuni, i bozzetti di film celeberrimi quali Il Gattopardo, Colazione da Tiffany, Ombre rosse, Quarto potere, Il Padrino, Ben-Hur.
Queste opere hanno ispirato la poetica di molti artisti della seconda metà del XX secolo e contemporanei, protagonisti della seconda sezione della mostra, che contiene quattro décollages di Mimmo Rotella (di cui si festeggia il centenario della nascita, che questa mostra intende celebrare) e numerosi lavori di artisti contemporanei di caratura internazionale quali l’ungherese Màrta Czene, l’argentino Alejandro Pereyra e l’italiano Andrea Gualandri.
L’ultima sezione della mostra, infine, è dedicata alla Basilicata, attraverso l’esposizione di molte delle locandine degli oltre 50 film girati in Lucania: un omaggio a quella che si sta affermando, sempre di più, terra di cinema, grazie alla bellezza quasi unica del suo territorio. Come scrive in catalogo il Direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace: “Ora ci ritroviamo a Potenza a ricordare che la Basilicata è una consolidata terra di cinema che vuole continuare a creare immagini per permettere alle nuove generazioni un presente nell’industria culturale che si sta sviluppando nelle stesse terre dell’antica civiltà contadina. Oltre a divertirci e a curare l’anima creativa, questa bella mostra è utile anche per questo.”
La mostra, organizzata e allestita dalla Rebis Arte, resterà aperta il martedì dalle ore 8 alle 13; dal mercoledì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle ore 16 alle 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo archeologico provinciale
·
jacques archambault
·
anselmo ballester
·
ercole brini
·
renato casaro
·
umberto golino
·
andrea gualandri
·
ermanno iaia
·
giuliano nistri
·
lorenzo nistri
·
alejandro pereyra
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga