Prima Linea

Aleksandra Jarosz Laszlo, Home treatment. It took him almost ten years to find a perfect spot
Aleksandra Jarosz Laszlo, Home treatment. It took him almost ten years to find a perfect spot, acrylic and wash on canvas, cm 100x81
Dal 09 Giugno 2012 al 13 Luglio 2012
Ragusa
Luogo: Galleria Clou – Circolo d’arte contemporanea
Indirizzo: p.za San Giovanni
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 16-20
Curatori: Cecilia Freschini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 331 1221448
E-Mail info: info@galleriaclou.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaclou.it
Nel cuore della città di Ragusa, in piazza San Giovanni, sabato 9 giugno alle ore 19.00 sarà inaugurato “Clou – Circolo d’arte contemporanea”, il nuovo spazio espositivo voluto da Antonio Dipasquale e Simona Modica.
L’apertura di una nuova galleria in un territorio, se vogliamo, periferico rispetto agli itinerari turistici dell’arte contemporanea è cosa rara e preziosa, e la responsabilità che la direzione intende assumersi è molto grande.
“Prima Linea” – in corso fino al 13 luglio - è il titolo della collettiva curata da Cecilia Freschini con cui “Clou” dà inizio alla propria attività collocandosi, appunto, in prima linea rispetto alla scena artistica contemporanea siciliana. Con ciò si intende non tanto davanti a tutti, ma a disposizione di tutti, come luogo d’incontro e confronto aperto.
Attraverso una ricerca sia estetica che sociale, la mostra intende aprire un dialogo in grado di favorire l’assimilazione di nuovi input e suggestioni. Con questi obiettivi sono stati selezionati artisti provenienti da backgrounds differenti, le cui opere presentano un’ampia varietà di tipologie di mezzi espressivi.
L'obiettivo è quello di documentare l’attività di artisti locali, quali Rosario Antoci, Claudio Cavallaro, Gaetano Longo e Sebastiano Mortellaro, cercando di individuare la funzione culturale e sociale che il loro percorso artistico esercita sulla realtà di riferimento. Su questa base, sono stati coinvolti altri artisti di rilievo nazionale e internazionale come Chen Hangfeng, Aleksandra Jarosz Laszlo, Girolamo Marri e Marika Vicari.
Ognuno di questi artisti esprime in maniera personale e originale il proprio dialogo con l’ambiente di appartenenza connesso a un piano di più ampio respiro. In questo modo si instaura un rapporto a più livelli in cui il tessuto locale interagisce con la trama internazionale.
In occasione dell’opening ufficiale della galleria è previsto un intervento speciale dell’artista siracusana Sara Petrolito: “Piano B”, un atto performativo che intende indagare il rapporto tra società e l'essere interiore.
Attenzione al territorio, comunicazione sociale, ricerca e sperimentazione diventano, così, gli ingredienti base della galleria Clou, il cui obiettivo è quello di promuovere nuovi linguaggi artistici nuove contaminazioni sia locali che d’oltreoceano.
L’apertura di una nuova galleria in un territorio, se vogliamo, periferico rispetto agli itinerari turistici dell’arte contemporanea è cosa rara e preziosa, e la responsabilità che la direzione intende assumersi è molto grande.
“Prima Linea” – in corso fino al 13 luglio - è il titolo della collettiva curata da Cecilia Freschini con cui “Clou” dà inizio alla propria attività collocandosi, appunto, in prima linea rispetto alla scena artistica contemporanea siciliana. Con ciò si intende non tanto davanti a tutti, ma a disposizione di tutti, come luogo d’incontro e confronto aperto.
Attraverso una ricerca sia estetica che sociale, la mostra intende aprire un dialogo in grado di favorire l’assimilazione di nuovi input e suggestioni. Con questi obiettivi sono stati selezionati artisti provenienti da backgrounds differenti, le cui opere presentano un’ampia varietà di tipologie di mezzi espressivi.
L'obiettivo è quello di documentare l’attività di artisti locali, quali Rosario Antoci, Claudio Cavallaro, Gaetano Longo e Sebastiano Mortellaro, cercando di individuare la funzione culturale e sociale che il loro percorso artistico esercita sulla realtà di riferimento. Su questa base, sono stati coinvolti altri artisti di rilievo nazionale e internazionale come Chen Hangfeng, Aleksandra Jarosz Laszlo, Girolamo Marri e Marika Vicari.
Ognuno di questi artisti esprime in maniera personale e originale il proprio dialogo con l’ambiente di appartenenza connesso a un piano di più ampio respiro. In questo modo si instaura un rapporto a più livelli in cui il tessuto locale interagisce con la trama internazionale.
In occasione dell’opening ufficiale della galleria è previsto un intervento speciale dell’artista siracusana Sara Petrolito: “Piano B”, un atto performativo che intende indagare il rapporto tra società e l'essere interiore.
Attenzione al territorio, comunicazione sociale, ricerca e sperimentazione diventano, così, gli ingredienti base della galleria Clou, il cui obiettivo è quello di promuovere nuovi linguaggi artistici nuove contaminazioni sia locali che d’oltreoceano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria clou circolo d arte contemporanea ·
rosario antoci ·
claudio cavallaro ·
gaetano longo ·
sebastiano mortellaro ·
chen hangfeng ·
aleksandra jarosz laszlo ·
girolamo marri ·
marika vicari
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo