Salvatore Fiume nel centenario della nascita 1915-1997
Dal 24 Ottobre 2015 al 22 Novembre 2015
Ispica | Ragusa
Luogo: Galleria d’arte La Calandra
Indirizzo: via Francesco Crispi 21
Orari: lunedì 17-20.30; martedì-sabato 10-13 / 17-20.30
Curatori: Andrea Strano
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Ispica
- Con il sostegno della Banca Agricola Popolare di Ragusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0932 950619
E-Mail info: info@lacalandra.com
Sito ufficiale: http://www.lacalandra.com/
In occasione del centenario della nascita del maestro Salvatore Fiume (Comiso 1915 – Milano 1997), uno dei massimi artisti italiani del Novecento, la Galleria d’arte La Calandra nei propri spazi espositivi di Via Francesco Crispi 21, sabato 24 ottobre alle ore 19.00 inaugurerà una mostra antologica intitolata "Salvatore Fiume nel centenario della nascita 1915-1997" dedicata al pittore, scultore, architetto, scenografo e scrittore siciliano. Il percorso espositivo comprende oltre venti opere tra incisioni, broccati e sculture di Fiume.
Artista poliedrico, ha legato la sua fama a opere celeberrime come le Isole di statue e le Città di statue (1949); al ciclo pittorico sull'Umbria realizzato su invito dell’industriale Bruno Buitoni (oggi conservato nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia), ai dipinti raffiguranti Manhattan e la Baia di New York come Isole di statue, realizzate per le sedi newyorkesi delle riviste “Life” e “Time” (1953); al bozzetto per il grande mosaico nella Basilica dell’Annunciazione a Nazareth (1967); alle Isole dipinte sulle rocce nella valle di Babile in Etiopia (1973) e alla Gioconda africana omaggio alla bellezza femminile nera ispirato all'opera di Leonardo da Vinci. La sua produzione artistica comprende anche sculture di grandi dimensioni, come la statua di bronzo al Parlamento Europeo di Strasburgo, le sculture degli ospedali San Raffaele di Milano e di Roma, il gruppo bronzeo per la Fontana del Vino a Marsala e due bronzi al Museo del Parco di Portofino. Le sue opere si trovano in alcuni dei più importanti musei del mondo quali i Musei Vaticani, l'Ermitage di S.Pietroburgo, il MoMA di New York, il Museo Puškin di Mosca e la Galleria d’Arte Moderna di Milano.
La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Ispica e il sostegno della Banca Agricola Popolare di Ragusa, resterà aperta fino al 22 novembre e osserverà i seguenti orari: lunedì dalle ore 17.00 alle 20.30; da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30.
Artista poliedrico, ha legato la sua fama a opere celeberrime come le Isole di statue e le Città di statue (1949); al ciclo pittorico sull'Umbria realizzato su invito dell’industriale Bruno Buitoni (oggi conservato nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia), ai dipinti raffiguranti Manhattan e la Baia di New York come Isole di statue, realizzate per le sedi newyorkesi delle riviste “Life” e “Time” (1953); al bozzetto per il grande mosaico nella Basilica dell’Annunciazione a Nazareth (1967); alle Isole dipinte sulle rocce nella valle di Babile in Etiopia (1973) e alla Gioconda africana omaggio alla bellezza femminile nera ispirato all'opera di Leonardo da Vinci. La sua produzione artistica comprende anche sculture di grandi dimensioni, come la statua di bronzo al Parlamento Europeo di Strasburgo, le sculture degli ospedali San Raffaele di Milano e di Roma, il gruppo bronzeo per la Fontana del Vino a Marsala e due bronzi al Museo del Parco di Portofino. Le sue opere si trovano in alcuni dei più importanti musei del mondo quali i Musei Vaticani, l'Ermitage di S.Pietroburgo, il MoMA di New York, il Museo Puškin di Mosca e la Galleria d’Arte Moderna di Milano.
La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Ispica e il sostegno della Banca Agricola Popolare di Ragusa, resterà aperta fino al 22 novembre e osserverà i seguenti orari: lunedì dalle ore 17.00 alle 20.30; da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti