In&Around - Ceramiche e comunità

Dal 17 April 2015 al 19 April 2015
Faenza | Ravenna
Luogo: Museo Internazionale delle Ceramiche
Indirizzo: viale Baccarini 19
Orari: 10-19
Telefono per informazioni: +39 0546 697311
E-Mail info: potterycommunity@gmai.com
Sito ufficiale: http://www.micfaenza.org/
In&Around - Ceramiche e comunità è il secondo convegno tematico organizzato dall’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne Mediterraneennes), per questa edizione curato in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Si svolge a Faenza dal 17 al 19 aprile con studiosi provenienti da 17 stati, dall'Europa e dall'Asia che presentano 27 relazioni (e 19 poster) suddivise in varie sessioni.
Il convegno analizza il tema dell'interazione tra ceramiche e comunità e cioè l'analisi della semantica dei manufatti ceramici all'interno dei gruppi umani, siano essi comunità religiose, gruppi familiari, equipaggi, intere città, particolari categorie sociali, in un arco temporale che va dall’alto Medioevo fino al’età contemporanea. Quindi oggetto degli studi del convegno sono non solo le suppellettili da mensa, da cucina e dispensa, ma qualunque altro manufatto ceramico studiato nella sua relazione con l'ambiente.
I punti di vista affrontati saranno diversi: riflessioni sull’etnicità, sull’igiene, sulle città, sui piccoli centri, sulle comunità monastiche, analizzando gli oggetti come testimoni di diversi comportamenti e come veicoli per una comunicazione non necessariamente verbale.
A conclusione del congresso è prevista la pubblicazione degli atti, con referaggio, a cura dei componenti dei Comitati Nazionali AIECM3.
Si svolge a Faenza dal 17 al 19 aprile con studiosi provenienti da 17 stati, dall'Europa e dall'Asia che presentano 27 relazioni (e 19 poster) suddivise in varie sessioni.
Il convegno analizza il tema dell'interazione tra ceramiche e comunità e cioè l'analisi della semantica dei manufatti ceramici all'interno dei gruppi umani, siano essi comunità religiose, gruppi familiari, equipaggi, intere città, particolari categorie sociali, in un arco temporale che va dall’alto Medioevo fino al’età contemporanea. Quindi oggetto degli studi del convegno sono non solo le suppellettili da mensa, da cucina e dispensa, ma qualunque altro manufatto ceramico studiato nella sua relazione con l'ambiente.
I punti di vista affrontati saranno diversi: riflessioni sull’etnicità, sull’igiene, sulle città, sui piccoli centri, sulle comunità monastiche, analizzando gli oggetti come testimoni di diversi comportamenti e come veicoli per una comunicazione non necessariamente verbale.
A conclusione del congresso è prevista la pubblicazione degli atti, con referaggio, a cura dei componenti dei Comitati Nazionali AIECM3.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960