Marisa Merz. Lo sguardo della differenza - Conferenza
Immagine tratta dal documentario Intorno a Marisa. Le opere, gli amici, le parole di Marisa Merz prodotto da Videografia Italiana, autore Azalea Seratoni, regia Simona Confalonieri, realizzato per Magazzini Einstein, Rai3 – 2013
Dal 29 January 2022 al 29 January 2022
Ravenna
Luogo: Fondazione Sabe per l’arte e online
Indirizzo: Via Giovanni Pascoli 31
Orari: ore 17
Curatori: Elena Di Raddo
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti, con certificazione verde Covid-19 rafforzata (Super Green Pass) e mascherina FFP2
E-Mail info: info@sabeperlarte.org
Sito ufficiale: http://www.sabeperlarte.org
Sabato 29 gennaio 2021 alle ore 17.00, la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna ospita la conferenza di Maria Teresa Roberto dal titolo Marisa Merz. Lo sguardo della differenza.
Marisa Merz (Torino, 1926 - 2019) è stata una presenza appartata nella scena artistica internazionale, vicina agli esponenti dell'Arte povera, ma portatrice di una voce inconfondibile e originale. Le sue opere, realizzate in alluminio, filo di rame o nylon, cera, creta, sono nate sempre in rapporto diretto con i luoghi del suo abitare, e si sono inserite negli spazi espositivi che le hanno accolte attraverso un processo incessante di trasformazione e proliferazione, con il disegno a fare da punto di incontro e di sviluppo di tutte le fasi e i temi della sua ricerca.
La conferenza sarà trasmessa anche in streaming tramite il sito e il canale YouTube della Fondazione. Dopo la conferenza è prevista, per i soli presenti in sala, la proiezione del documentario Intorno a Marisa. Le opere, gli amici, le parole di Marisa Merz (Italia, 2013 – 26’) diretto da Simona Confalonieri. Il documentario è disponibile a noleggio sulla piattaforma Audiovisiva.org.
L'evento, patrocinato dal Comune di Ravenna, si inserisce nell'ambito delle attività collaterali alla mostra personale Fuori Asse di Mirella Saluzzo visitabile presso gli spazi della Fondazione fino al 5 marzo 2022. In apertura all'evento, sarà presentato inoltre il catalogo della mostra, edito da Danilo Montanari, che costituisce anche il primo fascicolo della collana editoriale della Fondazione.
Maria Teresa Roberto è stata professoressa di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia Albertina di Torino fino al 2019. Ha concentrato i suoi studi sull'arte italiana del XX secolo, con particolare attenzione all'Arte povera e ha curato volumi ed esposizioni tra cui Alighiero Boetti 1965-1994 (con J.-Ch. Ammann e A.-M. Sauzeau, GAM, Torino / Musée d’Art Moderne, Villeneuve d’Ascq / Museum Moderner Kunst, Wien, 1996-97); Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e America (con A. Minola, M. C. Mundici, F. Poli, Hopefulmonster, Torino 2000); Pinot Gallizio. Catalogo generale delle opere 1953-1964 (Mazzotta, Milano 2001); Michelangelo Pistoletto. Il varco dello specchio. Azioni e collaborazioni (con M. Farano e M. C. Mundici, Fondazione Torino Musei, Torino 2005); Luciano Pistoi, “... inseguo un mio disegno” (con M. Bandini e M. C. Mundici, Hopefulmonster, Torino 2008); Surprise!-!!-!!! (GAM, Torino, 2012-2015).
Marisa Merz (Torino, 1926 - 2019) è stata una presenza appartata nella scena artistica internazionale, vicina agli esponenti dell'Arte povera, ma portatrice di una voce inconfondibile e originale. Le sue opere, realizzate in alluminio, filo di rame o nylon, cera, creta, sono nate sempre in rapporto diretto con i luoghi del suo abitare, e si sono inserite negli spazi espositivi che le hanno accolte attraverso un processo incessante di trasformazione e proliferazione, con il disegno a fare da punto di incontro e di sviluppo di tutte le fasi e i temi della sua ricerca.
La conferenza sarà trasmessa anche in streaming tramite il sito e il canale YouTube della Fondazione. Dopo la conferenza è prevista, per i soli presenti in sala, la proiezione del documentario Intorno a Marisa. Le opere, gli amici, le parole di Marisa Merz (Italia, 2013 – 26’) diretto da Simona Confalonieri. Il documentario è disponibile a noleggio sulla piattaforma Audiovisiva.org.
L'evento, patrocinato dal Comune di Ravenna, si inserisce nell'ambito delle attività collaterali alla mostra personale Fuori Asse di Mirella Saluzzo visitabile presso gli spazi della Fondazione fino al 5 marzo 2022. In apertura all'evento, sarà presentato inoltre il catalogo della mostra, edito da Danilo Montanari, che costituisce anche il primo fascicolo della collana editoriale della Fondazione.
Maria Teresa Roberto è stata professoressa di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia Albertina di Torino fino al 2019. Ha concentrato i suoi studi sull'arte italiana del XX secolo, con particolare attenzione all'Arte povera e ha curato volumi ed esposizioni tra cui Alighiero Boetti 1965-1994 (con J.-Ch. Ammann e A.-M. Sauzeau, GAM, Torino / Musée d’Art Moderne, Villeneuve d’Ascq / Museum Moderner Kunst, Wien, 1996-97); Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e America (con A. Minola, M. C. Mundici, F. Poli, Hopefulmonster, Torino 2000); Pinot Gallizio. Catalogo generale delle opere 1953-1964 (Mazzotta, Milano 2001); Michelangelo Pistoletto. Il varco dello specchio. Azioni e collaborazioni (con M. Farano e M. C. Mundici, Fondazione Torino Musei, Torino 2005); Luciano Pistoi, “... inseguo un mio disegno” (con M. Bandini e M. C. Mundici, Hopefulmonster, Torino 2008); Surprise!-!!-!!! (GAM, Torino, 2012-2015).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga