Riapertura dei luoghi della cultura afferenti la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna

Riapertura dei luoghi della cultura afferenti la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna
Dal 03 Luglio 2020 al 07 Luglio 2020
Ravenna
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
La Direzione Regionale Musei Emilia Romagna ha predisposto l’apertura al pubblico di altri due tra i luoghi della cultura più importanti e suggestivi della Regione, strategicamente dislocati.
A partire dalla prima settimana di luglio, a seguito della ratifica locale dell’accordo tra il Ministero e le Parti Sociali, i visitatori potranno infatti accedere al Museo Nazionale di Ravenna (aperto dal 3 luglio) e a Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna (aperto dal 7 luglio), grazie anche alla collaborazione della Fondazione RavennaAntica e Ales.
I visitatori, una volta effettuato l’accesso, saranno accolti da personale consapevole delle nuove regole di accesso che verranno illustrate prima dell’entrata e negli spazi dell’istituto con cartellonistica dedicata.
Tutti i visitatori per essere ammessi dovranno presentarsi dotati di mascherina e troveranno all’interno del sito distributori di gel disinfettante per mani.
Gli utenti fruiranno di entrate/uscite differenziate e di percorsi unidirezionali di visita.
Nelle sale espositive sarà fatta rispettare la distanza minima di oltre un metro e l'afflusso sarà regolamentato.
Le visite guidate saranno possibili per gruppi di massimo 8 persone provvisti delle opportune dotazioni tecnologiche per evitare assembramenti.
I visitatori sono quindi invitati, per evitare disagi, ad informarsi sul sito web della Direzione Musei Emilia Romagna o per via telefonica presso i singoli istituti, per verificare modalità di accesso e di pagamento e per gli orari di apertura che potrebbero variare per ragioni contingenti.
MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA
Riapertura al pubblico dal 3 luglio 2020
ORARI
Martedì e Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (chiusura della biglietteria 30 min prima)
Prima domenica del mese dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (chiusura della biglietteria 30 min prima)
INFORMAZIONI DI ACCESSO
Non sarà consentito l’accesso al visitatore con sintomi influenzali. Tutti i visitatori dovranno indossare mascherine e igienizzare le mani all’ingresso. Un totem all’ingresso del sito fornirà le informazioni necessarie ai visitatori. I visitatori potranno fotografare la mappa del museo sulla parete all’ingresso o con QRcode in biglietteria. È preferibile l’acquisto dei biglietti tramite prenotazione online attraverso il sito https://www.ravennantica.it/; per coloro che si presenteranno senza biglietto resterà attiva la bigliettazione in loco e l’ingresso avverrà compatibilmente alle contingentazioni indicate e privilegiando i prenotati. L’ingresso è consentito fino ad un massimo di 10 visitatori singoli ogni 30 minuti (20 persone all’ora) che verranno indirizzati dal personale disposto lungo il percorso i visitatori appartenenti a nuclei familiari o a coppie potranno accedere insieme; i gruppi guidati potranno accedere fino ad un massimo di 8 componenti provvisti delle opportune dotazioni tecnologiche per evitare assembramenti. Per ulteriori informazioni contattare 0544 21 39 02
PALAZZO PEPOLI CAMPOGRANDE A BOLOGNA
Riapertura al pubblico dal 7 luglio 2020
ORARI
Da Lunedì al Sabato dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (chiusura della biglietteria 30 min prima)
INFORMAZIONI DI ACCESSO
Non sarà consentito l’accesso al visitatore con sintomi influenzali. Tutti i visitatori dovranno indossare mascherine e igienizzare le mani all’ingresso. Un totem o il personale all’ingresso del sito forniranno le informazioni necessarie ai visitatori. La vendita dei biglietti avviene esclusivamente presso la biglietteria della Pinacoteca Nazionale di Bologna (via delle Belle Arti, 56) durante i seguenti orari di apertura: mercoledì dalle ore 10:00 alle 19:00 e sabato dalle ore 10:00 alle 19:00. I biglietti potranno essere utilizzati per l’accesso a Palazzo Pepoli Campogrande durante i giorni seguenti all’acquisto. L'accesso per i possessori della Card Cultura potrà invece avvenire direttamente presso Palazzo Pepoli Campogrande. L’ingresso al museo sarà contingentato in caso di numero eccessivo di visitatori i visitatori appartenenti a nuclei familiari o a coppie potranno accedere insieme i gruppi guidati potranno accedere fino ad un massimo di 8 componenti provvisti delle opportune dotazioni tecnologiche per evitare assembramenti. Per ulteriori informazioni contattare 051 4209 442
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo