Fosco Grisendi. Stand your ground

Fosco Grisendi, Stand your ground #5, 2014, acrilico su tela di juta, cm. 142x100
Dal 10 Gennaio 2015 al 01 Febbraio 2015
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Officina delle Arti
Indirizzo: via Brigata Reggio 29
Orari: sabato e domenica con 18-20 o su appuntamento
Curatori: Chiara Serri
Enti promotori:
- Comune di Reggio Emilia
- RezArte Contemporanea
- 1.1_Zenonecontemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 703317 / 339 8833796
E-Mail info: fosco.grisendi@libero.it
Sito ufficiale: http://www.csart.it/foscogrisendi
Fosco Grisendi presenta, dal 10 gennaio al 1 febbraio 2015, all’Officina delle Arti di Reggio Emilia, “Stand your ground”, progetto artistico che nasce da fatti di cronaca e si traduce nel mondo del wrestling. Curata da Chiara Serri, l’esposizione è promossa dal Comune di Reggio Emilia con il sostegno di RezArte Contemporanea e 1.1_Zenonecontemporanea.
Il titolo della mostra – “Stand your ground” – fa riferimento alla legge americana che consente ad una persona armata di uccidere un presunto aggressore in base alla mera percezione di pericolo per la sua incolumità. Da una riflessione sull’uso eccessivo della forza e l’abuso di potere nella società contemporanea, all’analogia con il mondo del wrestling, per indagare il confine sottile tra verità e menzogna, tra realtà e fiction.
In esposizione, dieci grandi dipinti ad acrilico su tela di juta e numerosi disegni su carta, opere autonome che costituiscono, tuttavia, il punto di partenza per la produzione pittorica.
Per la prima volta, l’attenzione di Grisendi non si concentra sui singoli quadri, ma sulla serie, dando vita ad un progetto di più ampio respiro. Rispetto alle opere del passato, generalmente ripartite su più livelli, il soggetto conquista il centro della scena, lasciando in sospeso i particolari non funzionali alla narrazione.
Manovre di sottomissione, tecniche aeree, calci volanti e, allo stesso tempo, scene di vita quotidiana, dominate da un senso di perdurante attesa. La continuità cromatica e formale genera il parallelismo tra queste ultime opere ed il wrestling, dove s’intrecciano realtà e finzione, dove gli atleti sono atleti, ma la performance è soprattutto spettacolo.
«Poche linee – scrive la curatrice – toni selezionati, aree di colore piatte e uniformi che sembrano guardare al mondo della grafica pubblicitaria e del fumetto. Una pittura pop, volutamente sintetica, che allude anziché descrivere, mettendo in secondo piano la verità anatomica a favore del pathos, del gesto e del movimento».
La personale, che sarà inaugurata sabato 10 gennaio alle ore 18.00, con una performance di Wiva Wrestling (www.wivawrestling.com), federazione italiana di wrestling con sede a Reggio Emilia, sarà visitabile fino al 1 febbraio 2015, sabato e domenica con orario 18.00-20.00, oppure su appuntamento.
Catalogo Vanillaedizioni, Collana PageNotFound, con testi di Chiara Serri, Emanuele Baistrocchi, Maria Cristina Robuschi, Sebastiano Simonini.
Le opere della serie “Stand your ground” saranno successivamente esposte presso Spazio Inangolo (Penne, Pescara, marzo 2015), Scaramuzza Arte Contemporanea (Lecce, giugno 2015) e RezArte Contemporanea (Reggio Emilia, settembre 2015).
Fosco Grisendi nasce a Parma nel 1976, vive e lavora a Reggio Emilia. Si avvicina alla pittura nel 2004, prendendo parte ad esposizioni e fiere d’arte. Fa parte del gruppo Bee live, al quale è stato assegnato tramite selezione pubblica un atelier presso l’Officina delle Arti a Reggio Emilia.
Il titolo della mostra – “Stand your ground” – fa riferimento alla legge americana che consente ad una persona armata di uccidere un presunto aggressore in base alla mera percezione di pericolo per la sua incolumità. Da una riflessione sull’uso eccessivo della forza e l’abuso di potere nella società contemporanea, all’analogia con il mondo del wrestling, per indagare il confine sottile tra verità e menzogna, tra realtà e fiction.
In esposizione, dieci grandi dipinti ad acrilico su tela di juta e numerosi disegni su carta, opere autonome che costituiscono, tuttavia, il punto di partenza per la produzione pittorica.
Per la prima volta, l’attenzione di Grisendi non si concentra sui singoli quadri, ma sulla serie, dando vita ad un progetto di più ampio respiro. Rispetto alle opere del passato, generalmente ripartite su più livelli, il soggetto conquista il centro della scena, lasciando in sospeso i particolari non funzionali alla narrazione.
Manovre di sottomissione, tecniche aeree, calci volanti e, allo stesso tempo, scene di vita quotidiana, dominate da un senso di perdurante attesa. La continuità cromatica e formale genera il parallelismo tra queste ultime opere ed il wrestling, dove s’intrecciano realtà e finzione, dove gli atleti sono atleti, ma la performance è soprattutto spettacolo.
«Poche linee – scrive la curatrice – toni selezionati, aree di colore piatte e uniformi che sembrano guardare al mondo della grafica pubblicitaria e del fumetto. Una pittura pop, volutamente sintetica, che allude anziché descrivere, mettendo in secondo piano la verità anatomica a favore del pathos, del gesto e del movimento».
La personale, che sarà inaugurata sabato 10 gennaio alle ore 18.00, con una performance di Wiva Wrestling (www.wivawrestling.com), federazione italiana di wrestling con sede a Reggio Emilia, sarà visitabile fino al 1 febbraio 2015, sabato e domenica con orario 18.00-20.00, oppure su appuntamento.
Catalogo Vanillaedizioni, Collana PageNotFound, con testi di Chiara Serri, Emanuele Baistrocchi, Maria Cristina Robuschi, Sebastiano Simonini.
Le opere della serie “Stand your ground” saranno successivamente esposte presso Spazio Inangolo (Penne, Pescara, marzo 2015), Scaramuzza Arte Contemporanea (Lecce, giugno 2015) e RezArte Contemporanea (Reggio Emilia, settembre 2015).
Fosco Grisendi nasce a Parma nel 1976, vive e lavora a Reggio Emilia. Si avvicina alla pittura nel 2004, prendendo parte ad esposizioni e fiere d’arte. Fa parte del gruppo Bee live, al quale è stato assegnato tramite selezione pubblica un atelier presso l’Officina delle Arti a Reggio Emilia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo