L'arte del gol. Pittura, scultura, fotografia e il gioco più bello del mondo

Dal 19 Giugno 2019 al 08 Settembre 2019
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Chiostri di San Domenico
Indirizzo: via Dante Alighieri 11
Orari: sabato e domenica ore 16-23; 26 giugno e 3, 10, 17, 24, 31 luglio ore 18-23
Curatori: Luca Beatrice
Enti promotori:
- Regione Emilia Romagna
- In collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3, gratuito bambini fino a 6 anni, accompagnatori di persone con disabilità, giornalisti accreditati
Telefono per informazioni: +39 0522 44 44 46
Sito ufficiale: http://www.palazzomagnani.it
In occasione del Campionato europeo di calcio Under-21, che si svolgerà in Italia e a San Marino dal 16 al 30 giugno 2019, la Regione Emilia Romagna promuove una serie di iniziative sportive e culturali che animeranno tutto il territorio nel periodo di svolgimento delle partite, ma non solo. Il campionato toccherà le città di Bologna, Cesena, Reggio Emilia, oltre che Trieste, Udine e Serravalle di San Marino.
A Reggio Emilia sarà realizzata una mostra inedita dal titolo L’ARTE DEL GOL. Pittura, scultura, fotografia e il gioco più bello del mondo promossa dalla Regione Emilia Romagna, in collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani, che punta ad evidenziare le connessioni tra mondo creativo e sportivo a partire dalla fine del XIX secolo alla contemporaneità.
Una cavalcata nell’arte italiana del XX secolo in oltre 60 opere provenienti da musei pubblici e fondazioni (Mart, Rovereto, Museo del Novecento, Milano, Museo Ettore Fico, Torino, Fondazione Cirulli, Bologna, Fondazione Marconi, Milano, gallerie e collezionisti privati), dove si avvicendano protagonisti, movimenti, gruppi e linguaggi, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’installazione, dove il calcio gioca la partita da protagonista, testimoniando che in fondo le cosiddette “Fine Arts” amano confrontarsi con lo sport più popolare, praticato e amato nel nostro Paese.
Protagonisti, talora sorprendenti, diversi grandi nomi del Novecento: Fortunato Depero, Adalberto Libera, Renato Guttuso, Mario Schifano, Franco Angeli, Aldo Mondino, Ugo Nespolo, Titina Maselli, Letizia Battaglia, Giacomo Costa ,Olivo Barbieri, Paolo Canevari, Maurizio Cattelan e molti altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri
-
Dal 03 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 Mantova | Museo diocesano Francesco Gonzaga
Luca Freschi. Never ending
-
Dal 05 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Milano | Triennale Milano
Ron Mueck
-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni