La Bandiera del Mondo 1+1=3
Dal 31 August 2024 al 31 August 2024
Gattatico | Reggio Emilia
Luogo: Istituto Alcide Cervi
Indirizzo: via Fratelli Cervi 9
Orari: Dalle ore 14.30
Curatori: Fortunato D'Amico
Enti promotori:
- Scuola di Paesaggio Emilio Sereni
Costo del biglietto: Ingresso libero
Sito ufficiale: http://https://www.istitutocervi.it/scuola-di-paesaggio-emilio-sereni-2024
La Bandiera del Mondo 1+1=3 è un’opera d’arte unica dove il ruolo dell’artista è al servizio della comunità. L’opera intende sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità e l’impegno di ciascuno nella costruzione di una società armoniosa e sostenibile, che esalti le differenze, in equilibrio con la natura, in accordo con gli intenti e gli obiettivi promossi dall’ Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La Bandiera del Mondo 1+1=3, nasce dall’incontro di due artisti, Angelo Savarese e Michelangelo Pistoletto, e dalla volontà di entrambi di creare un evento compartecipato per dare al pubblico l’opportunità di riconoscere la propria identità nazionale insieme a quella degli altri, come parte di un contesto territoriale e culturale, ampio e unitario, dove ognuno ha un ruolo fondamentale per il corretto mantenimento degli equilibri. Attraverso un gesto semplice, l’apposizione di una bandiera realizzata da Angelo Savarese sugli appositi supporti che disegnano la struttura del Simbolo del Terzo Paradiso ideato da Michelangelo Pistoletto, lo spettatore diventa partecipante attivo e assume su di sé la responsabilità di ridisegnare il mondo, di azzerare le distanze, di esaltare le differenze.
La performance, aperta al pubblico, è tra gli eventi promossi dalla Scuola di Paesaggio Emilio Sereni in occasione della sua XVI edizione, dedicata al rapporto tra paesaggio e migrazioni. La Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, Paesaggi migranti, in programma dal 27 al 31 agosto 2024, è una delle esperienze più significative per la formazione di livello superiore sul paesaggio.
La performance, aperta al pubblico, è tra gli eventi promossi dalla Scuola di Paesaggio Emilio Sereni in occasione della sua XVI edizione, dedicata al rapporto tra paesaggio e migrazioni. La Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, Paesaggi migranti, in programma dal 27 al 31 agosto 2024, è una delle esperienze più significative per la formazione di livello superiore sul paesaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti