La canonica di S. Maria di Querciola

La canonica di S. Maria di Querciola, Museo Diocesano, Reggio Emilia
Dal 02 Marzo 2014 al 02 Marzo 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: via Vittorio Veneto 8
Orari: dalle h 17
Telefono per informazioni: +39 0522 402210
E-Mail info: udbce-re@libero.it
Sito ufficiale: http://www.reggioemilia.chiesacattolica.it/
Domenica 2 Marzo, alle ore 17, presso il Salone delle Conferenze sarà presentato il volume "Castello Querciola: il borgo dei Fogliani, la canonica del Vescovo, il fregio di Lelio Orsì", curato dall'arch. Francesco Lenzini. A inquadrare scientificamente la pubblicazione è lo storico dell'architettura Bruno Adorni, professore ordinario presso l'Università degli Studi di Parma. Il volume, attraverso il contributo di differenti autorevoli studiosi, narra le vicende storiche, politiche ed artistiche che hanno caratterizzato la genesi e lo sviluppo del borgo di Castello Querciola, focalizzando l'attenzione in particolare sull'edificio dell'antica canonica, restaurato negli ultimissimi anni su progetto dell'arch. Maria Cristina Costa, in cui e' possibile ammirare il primo affresco del celebre pittore novellarese Lelio Orsi, i cui capolavori sono esposti in alcuni dei piu' importanti musei del mondo. La pubblicazione costituisce una efficace testimonianza del difficile processo di salvaguardia e valorizzazione dell'edificio che ha interessato numerose istituzioni in un azione sinergica: dalla Diocesi e dalla Parrocchia, proprietaria dell'immobile, al Comune di Viano promotore del recupero, dagli organi del Ministero per i beni culturali, preposti alla vigilanza del restauro, all'Associazione per la Valorizzazione di Viano. Alla presentazione, oltre al curatore, saranno presenti, gli autori dei saggi: d. Giovanni Costi, responsabile del Centro Diocesano di Studi Storici, Maria Cristina Costa, progettista e direttore dei lavori del restauro, Angelo Mazza, storico dell'arte e Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Carlo Baja Guarienti, docente a contratto in Storia moderna presso l'Università di Ferrara, Azzio Gatti, membro della Deputazione di Storia Patria ed esperto di araldica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo