Ordine e disordine. Astrazione e figurazione nell'arte del Novecento

Ordine e disordine. Astrazione e figurazione nell'arte del Novecento
Dal 19 Febbraio 2015 al 19 Aprile 2015
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria d'Arte 2000 & Novecento
Indirizzo: via Emilia San Pietro 21
Orari: tutti i giorni 10-12,30 / 16-19,30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 580143
E-Mail info: duemilanovecento@tin.it
Sito ufficiale: http://www.duemilanovecento.it/
La Galleria d’Arte 2000 & Novecento di Reggio Emilia presenta, dal 19 febbraio al 19 aprile 2015, “Ordine e disordine. Astrazione e figurazione nell'arte del Novecento”, esposizione collettiva con opere realizzate da alcuni protagonisti della scena artistica italiana, dagli anni ’40 ad oggi.
Il titolo dell’esposizione, “Ordine e disordine”, fa riferimento all’omonima serie di Alighiero Boetti, uno dei principali rappresentati dell’Arte Povera che nel 1972 decise di inserire una “e” fra il nome e il cognome, evidenziando così il dualismo della sua identità.
Un titolo che rimanda anche ad un interessante saggio di Luciano De Crescenzo (“Ordine e disordine”, 1996) in cui lo scrittore, parlando d’arte, pone l’ordine a metà strada tra il realismo ingenuo e l’astrattismo più sofisticato, il disordine sulle ali piuttosto che al centro.
In mostra, oltre a tre carte di Alighiero Boetti, un dipinto di Bruno Cassinari (“Senza Titolo”, 1958) ed Ennio Morlotti (“Senza Titolo”, 1967) - uniti nel “Fronte Nuovo delle Arti” -, le liriche astrazioni di Enrico Della Torre (“Attenzione”, 1980 e “Senza tempo”, 1986) e le composizioni ritmiche e modulari di Luciano Bartolini.
Completano il percorso espositivo, opere di: Capogrossi, Galliani, Gastini, Griffa, Ghirri, Manfredi, Mattioli, Migliori, Morandi, Savelli, Schifano e Valentini, nonché un'incisione ad acquaforte e puntasecca di Antonio Ligabue del 1940 circa.
La mostra sarà visitabile fino al 19 aprile 2015, tutti i giorni 10-12,30 / 16-19,30.
La Galleria rimarrà aperta anche la domenica ed i festivi.
Il titolo dell’esposizione, “Ordine e disordine”, fa riferimento all’omonima serie di Alighiero Boetti, uno dei principali rappresentati dell’Arte Povera che nel 1972 decise di inserire una “e” fra il nome e il cognome, evidenziando così il dualismo della sua identità.
Un titolo che rimanda anche ad un interessante saggio di Luciano De Crescenzo (“Ordine e disordine”, 1996) in cui lo scrittore, parlando d’arte, pone l’ordine a metà strada tra il realismo ingenuo e l’astrattismo più sofisticato, il disordine sulle ali piuttosto che al centro.
In mostra, oltre a tre carte di Alighiero Boetti, un dipinto di Bruno Cassinari (“Senza Titolo”, 1958) ed Ennio Morlotti (“Senza Titolo”, 1967) - uniti nel “Fronte Nuovo delle Arti” -, le liriche astrazioni di Enrico Della Torre (“Attenzione”, 1980 e “Senza tempo”, 1986) e le composizioni ritmiche e modulari di Luciano Bartolini.
Completano il percorso espositivo, opere di: Capogrossi, Galliani, Gastini, Griffa, Ghirri, Manfredi, Mattioli, Migliori, Morandi, Savelli, Schifano e Valentini, nonché un'incisione ad acquaforte e puntasecca di Antonio Ligabue del 1940 circa.
La mostra sarà visitabile fino al 19 aprile 2015, tutti i giorni 10-12,30 / 16-19,30.
La Galleria rimarrà aperta anche la domenica ed i festivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio ligabue ·
schifano ·
alighiero boetti ·
mattioli ·
ennio morlotti ·
morandi ·
bruno cassinari ·
capogrossi ·
ghirri ·
enrico della torre ·
manfredi ·
griffa ·
gastini ·
migliori ·
luciano bartolini ·
galleria d arte 2000 novecento ·
galliani ·
savelli ·
valentini
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo