Augusto Del Bianco. Rêves parisiens

Augusto Del Bianco. Rêves parisiens
Dal 8 December 2016 al 8 January 2017
Riccione | Rimini
Luogo: Villa Mussolini
Indirizzo: viale Milano 40
Curatori: Alessandro Giovanardi
Enti promotori:
- Comune di Riccione - Istituzione per la Cultura
- Con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0541.608321
E-Mail info: museo@riccioneperlacultura.it
Sito ufficiale: http://www.riccioneperlacultura.it
Giovedì 8 dicembre alle ore 17,30 a Villa Mussolini di Riccione inaugura Rêves parisiens, la mostra che il Comune di Riccione, Istituzione per la Cultura, con il sostegno della famiglia Del Bianco e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini dedica all’artista Augusto Del Bianco (31/12/1942 – 7/11/2014) disegnatore, pittore e scultore a due anni della scomparsa, con un’esposizione di opere edite e inedite tra cui tele, carte e taccuini mai esposti prima in pubblico, custoditi nel suggestivo studio di Ca’ Andrino a Misano Monte.
La mostra, a cura dello storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi, riscopre la dimensione europea di uno dei più talentuosi e colti ma anche nascosti artisti della Romagna adriatica.
Del Bianco, infatti, si è formato a Parigi, diplomandosi in mosaico e affresco all’Academie des Beaux-Arts e specializzandosi in disegno all’Academie de la Grande Chaumière, mentre praticava pittura e incisione nell’atelier di Goetz a Montparnasse, e scultura in quello di César. Tra i suoi maestri ed estimatori si ricorda anche Riccardo Licata.
Noto al pubblico romagnolo per alcune celebri opere civili e religiose tra cui il busto di Karl Marx alla Biblioteca di Riccione, e quelle misanesi del Monumento ai Caduti Civili (1980) e dei mosaici per l’antica Chiesa dei Santi Biagio ed Erasmo (2005), nonché per le sue rare ma apprezzatissime esposizioni tenutesi a Forlì (1981), Rimini (1978-2007) e Riccione (1979-1996), Del Bianco era conosciuto in ambito nazionale ed europeo per le mostre di Parigi (1973-1975), Düsseldorf (1981), Venezia (1982), Roma (1983) e Capri (2006-2007).
I suoi lavori si trovano in collezioni pubbliche e private italiane ed estere.
La mostra, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal giovedì alla domenica dalle ore 16 alle 19.
Il catalogo a cura e con saggio critico di Giovanardi, porta la prefazione di Rodolfo Francesconi dell’Associazione Culturale Impronte Adriatiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira