Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
13Truth. Sacrarium

13Truth. Sacrarium, Contemporary Cluster, Roma
Dal 16 Giugno 2022 al 29 Luglio 2022
Roma
Luogo: Palazzo Brancaccio
Indirizzo: Via Merulana 248
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 20.00
Sito ufficiale: http://www.contemporarycluster.com
Contemporary Cluster [Collective Intelligence] il 16 giugno 2022 presenta Sacrarium, una mostra di Alessandro Sabong, in arte 13Truth, che porta in scena la sua collezione di dipinti, opere in ceramica, gioielli e abiti nel CAVE di Contemporary Cluster.
Il Cave ospiterà le ultime creazione dell’eclettico Alessandro Sabong: pittore, incisore, fashion designer. La sua arte nasce da una commistione di tecniche diverse come la modellazione in cera, la formatura, la stampa in gesso, l'incisione, la pittura acrilica su carta. Il suo è un immaginario dalle tinte sanguigne, ancestrali, cupe, tragiche che deflagra in un espressionismo vernacolare con forti riferimenti iconografici e concettuali derivanti dal repertorio classico e rinascimentale di Roma: Ercole, Giano, San Giorgio che uccide il drago, l'arcangelo Michele. 13Truth ha colto l’essenza mistica della città di Roma riuscendo a tradurre forme e suggestioni in un linguaggio attuale che racconta la sua esperienza personale attraverso una dialettica ricca di allusioni.
Il termine latino Sacrarium deriva da sacrum, cosa sacra; nell’antica Roma rappresentava il luogo in prossimità del tempio in cui veniva custodita la suppellettile sacra, il cui accesso era riservato a pochi eletti; allo stesso modo rappresenta un ambiente intimo e privato presente nelle case romane, consacrato alle divinità protettrici della famiglia e custode di simulacri. L’espressione porta con sé valori intrinsechi di fede, culto, intimità, calma e protezione.
Il Sacrarium è il luogo in cui si manifesta il sacro, dove l’uomo accetta il mistero e si affida alla fede in cerca di protezione. Una protezione che ricorre spesso nelle opere di 13Truth sotto forma di arcangeli armati e tabernacoli, granitici portatori di valori istituzionali e spirituali. Sacrarium come luogo sacro in cui il guerriero cerca riposo, non si combatte nei luoghi sacri. Il sacro che cambia forma e stato per apparire all’uomo. L’uomo che crede in dio e a cui chiede la forza per essere guerriero nella strada. La strada che porta alla morte e che da la gloria.
Opening: Giovedì 16 Giugno, dalle 18.00 alle 20.00.
Il Cave ospiterà le ultime creazione dell’eclettico Alessandro Sabong: pittore, incisore, fashion designer. La sua arte nasce da una commistione di tecniche diverse come la modellazione in cera, la formatura, la stampa in gesso, l'incisione, la pittura acrilica su carta. Il suo è un immaginario dalle tinte sanguigne, ancestrali, cupe, tragiche che deflagra in un espressionismo vernacolare con forti riferimenti iconografici e concettuali derivanti dal repertorio classico e rinascimentale di Roma: Ercole, Giano, San Giorgio che uccide il drago, l'arcangelo Michele. 13Truth ha colto l’essenza mistica della città di Roma riuscendo a tradurre forme e suggestioni in un linguaggio attuale che racconta la sua esperienza personale attraverso una dialettica ricca di allusioni.
Il termine latino Sacrarium deriva da sacrum, cosa sacra; nell’antica Roma rappresentava il luogo in prossimità del tempio in cui veniva custodita la suppellettile sacra, il cui accesso era riservato a pochi eletti; allo stesso modo rappresenta un ambiente intimo e privato presente nelle case romane, consacrato alle divinità protettrici della famiglia e custode di simulacri. L’espressione porta con sé valori intrinsechi di fede, culto, intimità, calma e protezione.
Il Sacrarium è il luogo in cui si manifesta il sacro, dove l’uomo accetta il mistero e si affida alla fede in cerca di protezione. Una protezione che ricorre spesso nelle opere di 13Truth sotto forma di arcangeli armati e tabernacoli, granitici portatori di valori istituzionali e spirituali. Sacrarium come luogo sacro in cui il guerriero cerca riposo, non si combatte nei luoghi sacri. Il sacro che cambia forma e stato per apparire all’uomo. L’uomo che crede in dio e a cui chiede la forza per essere guerriero nella strada. La strada che porta alla morte e che da la gloria.
Opening: Giovedì 16 Giugno, dalle 18.00 alle 20.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato