1966- 2016: Cosa ci ha insegnato l’alluvione di Firenze?
Roma, palazzo Firenze ai Prefetti, cortile (sede della Società Dante Alighieri)
Dal 1 December 2016 al 1 December 2016
Roma
Luogo: Palazzo Firenze
Indirizzo: p.zza di Firenze 27
Enti promotori:
- Società Dante Alighieri
- Associazione SOS Archivi
- Biblioteca Nazionale di Firenze
- Archivio di Stato di Firenze
- Gabinetto Vieusseux
- Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
- Istituto Luce Cinecittà
Sono passati 50 anni da quando il fiume Arno ha straripato, allagando scantinati e primi piani di musei, biblioteche e residenze private e seppellendo sotto il fango migliaia di libri, manoscritti e opere d'arte.
Nei mesi di agosto e ottobre di quest'anno, i terremoti del Centro Italia hanno bruscamente risvegliato il nostro Paese, di cui troppo spesso dimentichiamo la fragilità, ma che pure custodisce un tesoro artistico unico al mondo. Ancora una volta, opere architettoniche e pittoriche, beni librari e archivistici hanno subito danni, in qualche caso irreparabili.
La giornata di studi 1966- 2016: Cosa ci ha insegnato l’alluvione di Firenze? promossa dalla Dante e dell’Associazione SOS Archivi, in collaborazione con Biblioteca Nazionale di Firenze, l’Archivio di Stato di Firenze, il Gabinetto Vieusseux, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Istituto Luce Cinecittà, in programma a Palazzo Firenze il prossimo 1 dicembre dalle ore 10, si concentrerà sugli effetti trasformativi di queste catastrofi nel campo della conservazione, esaminando i traguardi raggiunti nella ricerca di materiali e tecnologie innovativi, nella pratica professionale, nella istruzione e formazione.
Gli obiettivi del convegno sono quelli di approfondire la comprensione sui progressi nella pratica della conservazione e della scienza, sulle strategie di conservazione e l'istruzione e la formazione, come anche quello di fare tesoro di questi 50 anni di esperienza anche attraverso la gestione delle risorse digitali, poiché ogni bit può essere tangibile quanto la sua controparte analogica.
La giornata di studi si aprirà con i saluti di Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, e di Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato al MiBACT. Nell’occasione sarà consegnata la medaglia alla memoria di Emanuele Casamassima, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze all’epoca del disastro.
Programma
Sala del Primaticcio - Palazzo Firenze - Inizio ore 10,00
Saluti Istituzionali:
- Andrea Riccardi - Presidente della Società Dante Alighieri
- Antimo Cesaro - Sottosegretario di Stato al MiBACT
Consegna della Medaglia alla memoria di Emanuele Casamassima
Sessione di lavori – ore 10,30
Proiezione immagini fotografiche d’epoca
Luca Bellingeri - Direttore della Biblioteca Nazionale di Firenze
E nulla fu più come prima. La Biblioteca Nazionale di Firenze e l’alluvione del ‘66
Carla Zarrilli - Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
L’Arno in Archivio
Gloria Manghetti - Direttrice del Gabinetto Vieusseux
L’esperienza del Gabinetto G.P. Vieusseux per il “recupero dei libri sommersi e deturpati”
Sara Cividalli - Consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Ricordando l’alluvione
Proiezione del video dell'alluvione e del recupero dei beni culturali ebraici di Firenze (intervento introduttivo di Renzo Funaro, Presidente dell’Opera del Tempio Ebraico di Firenze)
Conclusioni di Letizia Sebastiani - Direttrice dell’Istituto per il Restauro e la Conservazione e del Patrimonio Librario e Archivistico
Ripresa dei lavori - ore 15,00
Presentazione del carteggio inedito Barberi/Casamassima a cura di Letizia Sebastiani. Lettura di brani scelti a cura di Alberto Rossatti
Proiezione di filmati in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà
Tavola rotonda - ore 15,30
Modera Alessandro Masi - Segretario Generale della Società Dante Alighieri
Stefano Marsella - Direttore dell’Istituto Superiore Antincendi - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Luca Corsato - Amministratore di Opensensorsdata
Agostino Attanasio - Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione SOS Archivi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga