350 anni di creatività. Gli artisti dell'Accademia di Francia a Roma da Luigi XIV ai nostri giorni

Édouard Toudouze, Éros et Aphrodite, 1872. Rennes, Musée des Beaux-Arts
Dal 14 October 2016 al 15 January 2017
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Curatori: Jérôme Delaplanche
Telefono per informazioni: +39 06 67611
E-Mail info: standard@villamedici.it
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
In occasione del 350° anniversario dell'Accademia di Francia a Roma, dal 14 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 viene presentata a Villa Medici la mostra 350 anni di creatività. Gli artisti dell'Accademia di Francia a Roma da Luigi XIV ai nostri giorni.
L'esposizione, curata da Jérôme Delaplanche, si concentrerà sulle creazioni dei borsisti illustri dell'Accademia di Francia a Roma che hanno contribuito a renderla celebre. Viene esposta una selezione di opere di importanti artisti, che furono borsisti o direttori dell'istituzione, realizzate nel corso del loro soggiorno a Roma.
Quando l’Accademia di Francia a Roma venne creata nel 1666, il principio alla base di un’istituzione di questo tipo era assolutamente inedito. Eppure è stato imitato da tutte le nazioni d’Europa e del resto del mondo, che a loro volta hanno fondato delle accademie. Ma perché Roma? Cosa si viene a cercare qui? La mostra intende esaminare la natura del legame che unice l'Accademia alla città che l'accoglie. Il percorso espositivo metterà in evidenza le costanti e le linee di forza di questa produzione artistica, dallo studio del corpo umano all'ispirazione romana, senza omettere l'umorismo e la marginalità.
La selezione delle opere cercherà di rappresentare in modo equilibrato i diversi periodi storici che costituiscono questi 350 anni, sottolineando la ricchezza e la varietà di questa produzione: disegni, schizzi, quadri, sculture, incisioni, disegni d'architettura, spartiti musicali e si concluderà con un'importante retrospettiva della creazione contemporanea.
La mostra – ideata insieme a Christophe Leribault, direttore del Petit Palais di Parigi ed ex borsista – sarà presentata in una versione ampliata al Petit Palais nel 2019-2020.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960