55259/ENTER. Personale di Silvia Faieta

55259/ENTER. Personale di Silvia Faieta, Centro Culturale Elsa Morante, Roma
Dal 10 Gennaio 2014 al 24 Gennaio 2014
Roma
Luogo: Centro Culturale Elsa Morante
Indirizzo: piazza Elsa Morante
Orari: da lunedi a venerdì 9-19
Curatori: Valeria Arnaldi, Mauro Tropeano
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alle Periferie
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
- Assessorato alla Famiglia all'Educazione e ai Giovani
- Municipio XII
Telefono per informazioni: +39 06 50512953
E-Mail info: info.elsamorante@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.centriculturali.roma.it/elsa-morante
Studio della numerologia, amore per le scienze e un forte sentimento matematico. Questi gli elementi che caratterizzano la ricerca artistica di Silvia Faieta, nata a “due dimensioni” e ora alla conquista della terza. Dopo numerose esposizioni in Italia e all’estero dedicate ai suoi lavori in biro con carta, dove già forte era l’intuizione emotiva del volume, l’artista negli ultimi anni si è accostata alla scultura, ottenendo subito un grande riscontro di critica.
La mostra 55259/ENTER per la prima volta presenta le sue opere scultoree, riunendo i lavori realizzati negli ultimi anni, ma proponendo anche numerosi inediti. Prima personale scultorea dell’artista, l’esposizione al Centro Culturale Elsa Morante, spazio polifunzionale dedicato alle avanguardie artistiche e agli artisti emergenti, segna così una sorta di secondo debutto di Silvia Faieta, sempre alla ricerca di nuovi mezzi, linguaggi e “codici” per esprimere e raccontare il proprio universo creativo.
Un viaggio dalla contemplazione dell’opera all’interazione con il pubblico. Nate dall’incontro tra una razionale codificazione geometrica e una spinta surreale, le sculture di Silvia Faieta “costruiscono” visioni immaginifiche in cui l’intelletto, anche emotivo, diventa protagonista, chiamando lo spettatore al dialogo.
Nell’ambito della mostra sarà presentato il video di Andrea Scavone, “Serie di Sogni”, visione rock ispirata ad Amleto di William Shakespeare. Opera audace che rimanda agli esperimenti cinematografici degli anni '60 e '70, il filmato vede protagoniste sculture e disegni di Silvia Faieta, utilizzati per delineare l’universo onirico e l’animo tormentato del personaggio. Il progetto, preludio allo sviluppo di un lungometraggio, sarà finalizzato all'ottenimento dei fondi necessari alla realizzazione dell'opera. Il video è realizzato in maniera indipendente e coinvolge professionisti di cinema, teatro, arte.
Nasce a Latina nel 1978. Vive e lavora a Roma. Ha conseguito la Laurea Triennale presso la Facoltà di Ingegneria Elettronica. Le sue opere hanno ricevuto importanti premi e riconoscimenti, tra i quali Timbro d'Autore, Coppa Image e Art Golden Card. Dietro invito ha esposto presso varie strutture tra le quali la Galleria Forum Interart, il CNR, il Palazzo delle Esposizioni e Palazzo Barberini a Roma e alla Galleria La Carre d'Or di Parigi. Nel 2009 viene selezionata come giovane promessa dell'arte contemporanea per Avvertenze Generali, esponendo le sue opere presso i Mercati di Traiano a Roma.
Nel dicembre del 2011 espone per la prima volta le sue opere presso gli spazi del MACRO-La Pelanda in Roma.Nel 2013 il suo lavoro acquista tridimensionalità con il passaggio alla scultura e nel mese di febbraio presenta presso gli spazi del MACRO la sua prima opera in 3D dal titolo "In ludo veritas".
La mostra 55259/ENTER per la prima volta presenta le sue opere scultoree, riunendo i lavori realizzati negli ultimi anni, ma proponendo anche numerosi inediti. Prima personale scultorea dell’artista, l’esposizione al Centro Culturale Elsa Morante, spazio polifunzionale dedicato alle avanguardie artistiche e agli artisti emergenti, segna così una sorta di secondo debutto di Silvia Faieta, sempre alla ricerca di nuovi mezzi, linguaggi e “codici” per esprimere e raccontare il proprio universo creativo.
Un viaggio dalla contemplazione dell’opera all’interazione con il pubblico. Nate dall’incontro tra una razionale codificazione geometrica e una spinta surreale, le sculture di Silvia Faieta “costruiscono” visioni immaginifiche in cui l’intelletto, anche emotivo, diventa protagonista, chiamando lo spettatore al dialogo.
Nell’ambito della mostra sarà presentato il video di Andrea Scavone, “Serie di Sogni”, visione rock ispirata ad Amleto di William Shakespeare. Opera audace che rimanda agli esperimenti cinematografici degli anni '60 e '70, il filmato vede protagoniste sculture e disegni di Silvia Faieta, utilizzati per delineare l’universo onirico e l’animo tormentato del personaggio. Il progetto, preludio allo sviluppo di un lungometraggio, sarà finalizzato all'ottenimento dei fondi necessari alla realizzazione dell'opera. Il video è realizzato in maniera indipendente e coinvolge professionisti di cinema, teatro, arte.
Nasce a Latina nel 1978. Vive e lavora a Roma. Ha conseguito la Laurea Triennale presso la Facoltà di Ingegneria Elettronica. Le sue opere hanno ricevuto importanti premi e riconoscimenti, tra i quali Timbro d'Autore, Coppa Image e Art Golden Card. Dietro invito ha esposto presso varie strutture tra le quali la Galleria Forum Interart, il CNR, il Palazzo delle Esposizioni e Palazzo Barberini a Roma e alla Galleria La Carre d'Or di Parigi. Nel 2009 viene selezionata come giovane promessa dell'arte contemporanea per Avvertenze Generali, esponendo le sue opere presso i Mercati di Traiano a Roma.
Nel dicembre del 2011 espone per la prima volta le sue opere presso gli spazi del MACRO-La Pelanda in Roma.Nel 2013 il suo lavoro acquista tridimensionalità con il passaggio alla scultura e nel mese di febbraio presenta presso gli spazi del MACRO la sua prima opera in 3D dal titolo "In ludo veritas".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre