A Humble Bow. Mostra fotografica di Tomaso Clavarino

Dal 11 Marzo 2017 al 06 Aprile 2017
Roma
Luogo: WSP Photography
Indirizzo: via Costanzo Cloro 58
Orari: Inaugurazione ore 19.30. Nei giorni successivi la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 18.30 alle 21.30
Costo del biglietto: Gratuito con tessera ENAL. È possibile tesserarsi il giorno stesso dell’evento. In occasione dell’inaugurazione la tessera è gratuita
Telefono per informazioni: +39 3281795463
E-Mail info: info@collettivowsp.org
Sito ufficiale: http://www.collettivowsp.org
Sabato 11 marzo dalle ore 19:00, WSP Photography è lieta di presentare la mostra fotografica “A Humble Bow” di Tomaso Clavarino. ll BDSM (Bondage, Disciplina, SadoMasochismo) è una varietà di pratiche erotiche imperniate sulla dominazione e la sottomissione, sui giochi di ruolo, sul controllo e su altre dinamiche interpersonali. Per qualcuno il BDSM è parte della propria sensualità nella sua interezza, per alcuni è uno stile di vita, per altri un gioco. Leggiamo molto sul BDSM, ma la realtà di questo mondo “nascosto” è decisamente diversa da come ci viene presentata dai media.
Nel BDSM le dinamiche psicologiche sono spesso più importanti degli elementi legati alla sessualità. Per molti il BDSM fa parte di un percorso per scoprire nel profondo la propria sessualità, un viaggio, una strada da percorrere per andare alla ricerca del proprio IO. Dominazione e sottomissione sono fisiche, ma anche, se non principalmente, psicologiche. Nel mondo del BDSM più che il sesso c’è la sessualità, esplorata certamente in maniera non convenzionale ma non da essere relegata nella sfera della perversione. Fantasia e humor sono alla base del BDSM, e molte delle pratiche, che al di fuori di un contesto di consensualità sarebbero trattate come violenza sessuale, diventano in questo mondo, una fonte di mutua soddisfazione e stimolazione per la costruzione di più profonde relazioni interpersonali. E sono queste relazioni interpersonali che A HUMBLE BOW (Un Umile Inchino) ha provato ad indagare, in un lavoro lungo due anni realizzato in Italia tra party privati, dungeon, incontri occasionali, appartamenti e alberghi in giro per la penisola, nel buio delle notti, nella nebbia delle campagne.
Tomaso Clavarino è nato a Torino nel 1986. Fotografo documentarista, lavora con alcune delle maggiori testate, in Italia e all’Estero: Newsweek, Vanity Fair, Al Jazeera, Der Spiegel, Washington Post, ecc. Comincia giovanissimo a lavorare nel mondo dei media, prima come giornalista, e poi come fotografo. Si occupa di diritti umani, zone di conflitto, questioni sociali, prima di virare su progetti documentaristici di lungo respiro per provare ad indagare in profondità la società nella quale viviamo. A Humble Bow (Un Umile Inchino) è il suo primo lavoro di questo genere, un lavoro diventato anche un libro fotografico pubblicato, nel giugno 2016, dall’editore portoghese The Unknown Books.
La mostra sarà esposta fino al 9 aprile 2017 e visitabile dal lunedì al venerdì dalle 18.30 alle 21.30. Ricordiamo che WSP photography è un’associazione culturale. L’ingresso alla mostra è gratuito e riservato ai soci ENAL. È possibile tesserarsi il giorno stesso dell’evento. In occasione dell’inaugurazione la tessera è gratuita. Per richiedere la cartella stampa con una selezione di immagini contattare: Ufficio Stampa WSP Photography David Scerrati - Daniela Silvestri www.collettivowsp.org - ufficiostampa@collettivowsp.org - tel. 328.1795463
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo