AGORÀ

AGORÀ, MACRO, ROMA
Dal 08 Settembre 2021 al 30 Settembre 2021
Roma
Luogo: MACRO
Indirizzo: Via Nizza 130
Costo del biglietto: ingresso gratuito con Green Pass
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
I primi appuntamenti del mese, che andranno a inserirsi nella rubrica AGORÀ, il programma di incontri del MACRO, che in questo caso offrirà anche una serie di proiezioni.
L’8 settembre avrà luogo la proiezione del film Corrado Levi Marrakech Theorie (2006-2019), dell’artista e filmmaker Alice Guareschi. È una conversazione per interposta persona con l’architetto, artista e collezionista torinese Corrado Levi, girata all'interno della sua casa-scultura a Marrakech nel 2006. Come una breve autobiografia asistematica, a intermittenza, il film intreccia frammenti di storia personale a riflessioni su arte, architettura, impegno politico, musica classica e scrittura. La voce fuori campo della critica letteraria e saggista Liliana Rampello accompagna questo libero ed eclettico vagabondare del pensiero: la conversazione, intesa come occasione creativa di scambio e di riflessione, diventa il centro vivo del film.
Il 9 settembre ho in programma la proiezione di The Lost Record dei registi, videomaker e musicisti Ian F Svenonius e Alexandra Cabral. Si tratta di un film che esplora le relazioni delle persone con gli oggetti inanimati e il potere di cui questi sono investiti, sia esso politico, culturale, sentimentale, sessuale o monetario. Il film ruota attorno alla storia di una ragazza che trova un “disco perduto”, un album che non è stato promosso e che quindi languisce in quello che la protagonista sente essere una dimenticanza immeritata. Si affronta così il tema dell’opera d'arte come catalizzatore per trasformare il mondo in un senso rivoluzionario e l’effetto che la popolarità ha sul significato o sul valore che le persone attribuiscono all’arte.
Gli altri due appuntamenti di AGORÀ di settembre si svolgeranno nella seconda parte del mese. Il 23 ospiterò la presentazione di The Light Observer, magazine che esplora il tema della luce in una pubblicazione biannuale, con una performance dal vivo degli artisti Cecilia del Gatto e Josè Angelino. L'ultimo giorno del mese si terrà un'altra proiezione, dedicata a una delle protagoniste del mio programma espositivo di quest’anno: Nathalie du Pasquier. Portrait of my sister as an artist è il film girato da sua sorella Judith Du Pasquier, un racconto per immagini attraverso uno sguardo intimo e famigliare, in cui emerge un ritratto insolito e suggestivo.
L’8 settembre avrà luogo la proiezione del film Corrado Levi Marrakech Theorie (2006-2019), dell’artista e filmmaker Alice Guareschi. È una conversazione per interposta persona con l’architetto, artista e collezionista torinese Corrado Levi, girata all'interno della sua casa-scultura a Marrakech nel 2006. Come una breve autobiografia asistematica, a intermittenza, il film intreccia frammenti di storia personale a riflessioni su arte, architettura, impegno politico, musica classica e scrittura. La voce fuori campo della critica letteraria e saggista Liliana Rampello accompagna questo libero ed eclettico vagabondare del pensiero: la conversazione, intesa come occasione creativa di scambio e di riflessione, diventa il centro vivo del film.
Il 9 settembre ho in programma la proiezione di The Lost Record dei registi, videomaker e musicisti Ian F Svenonius e Alexandra Cabral. Si tratta di un film che esplora le relazioni delle persone con gli oggetti inanimati e il potere di cui questi sono investiti, sia esso politico, culturale, sentimentale, sessuale o monetario. Il film ruota attorno alla storia di una ragazza che trova un “disco perduto”, un album che non è stato promosso e che quindi languisce in quello che la protagonista sente essere una dimenticanza immeritata. Si affronta così il tema dell’opera d'arte come catalizzatore per trasformare il mondo in un senso rivoluzionario e l’effetto che la popolarità ha sul significato o sul valore che le persone attribuiscono all’arte.
Gli altri due appuntamenti di AGORÀ di settembre si svolgeranno nella seconda parte del mese. Il 23 ospiterò la presentazione di The Light Observer, magazine che esplora il tema della luce in una pubblicazione biannuale, con una performance dal vivo degli artisti Cecilia del Gatto e Josè Angelino. L'ultimo giorno del mese si terrà un'altra proiezione, dedicata a una delle protagoniste del mio programma espositivo di quest’anno: Nathalie du Pasquier. Portrait of my sister as an artist è il film girato da sua sorella Judith Du Pasquier, un racconto per immagini attraverso uno sguardo intimo e famigliare, in cui emerge un ritratto insolito e suggestivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo