Ai piedi della Piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma. 300 anni

Ai piedi della Piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma. 300 anni
Dal 22 Settembre 2016 al 13 Novembre 2016
Roma
Luogo: Casa di Goethe
Indirizzo: via del Corso 18
Curatori: Nicholas Stanley-Price
Enti promotori:
- Casa di Goethe
- Cimitero acattolico a Roma
Telefono per informazioni: +39 06 32650412
Sito ufficiale: http://www.casadigoethe.it
In occasione del 300esimo anniversariodi uno dei luoghi più affascinanti della capitale, il Cimitero Acattolico di Roma e la Casa di Goethe presentano Ai piedi della Piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni.
La mostra con importanti prestiti di opere internazionali resterà aperta al pubblico al Museo Casa di Goethe dal 23 settembre al 13 novembre 2016.
E’ la prima volta che una mostra racconta come gli artisti hanno raffigurato il cosiddetto “Cimitero dei Protestanti”, o “cimitero acattolico alla Piramide ”dal XVIII fino all’inizio del XX secolo. Gli oltre quaranta dipinti, disegni e opere grafiche europei e americani esposti raffigurano la straordinaria bellezza e intensità del luogo, con i suoi altissimi alberi, le sue lapidi e i suggestivi spicchi di cielo. Allo stesso tempo documentano la storia e le progressive trasformazioni di questo angolo magico all’ombra della Piramide Cestia nel quartiere romano di Testaccio.
“Il cimitero più bello e solenne che abbia mai visto” disse il poeta Percy Bysshe Shelley.Sin dagli anni culminanti del Gran Tour gli stranieri non cattolici a Roma hanno trovato eterno riposo di fronte alla piramide. Tra le tombe più celebri, alcune progettate da artisti come Giovanni Battista Piranesi e Bertel Thorvaldsen, ci sono quelle di John Keats e Percy Bysshe Shelley, di August von Goethe (figlio del grande poeta) e del poeta “beat” Gregory Corso. Tra gli italiani troviamo Dario Bellezza, Carlo Emilio Gadda e Antonio Gramsci.
L’area dell’odierno camposanto fu messa a disposizione nel 1716 da Papa Clemente XI e servì dapprima come luogo di inumazione dei membri della corte degli Stuart, in esilio dall’Inghilterra. La suggestiva scenografia ha da sempre attratto numerosi pittori, ma anche scrittori così diversi come Goethe, Henry James e Gabriele D’Annunzio.
La mostra ospita opere di artisti rinomati tra cui J.M.W. Turner, Jacques Sablet, Walter Crane, Jakob Philipp Hackert e Ettore Roesler Franz, Karl Friedrich Schinkel e Eduard Munch. Sono esposte vedute sia dell’intera area vicina alla piramide, sia di singoli sepolcri. Alcune rare raffigurazioni delle cerimonie funebri notturne raccontano le condizioni particolari delle sepolture dei protestanti.
Il progetto a cura di Nicholas Stanley-Price è sotto il patrocinio delle 15 ambasciate che amministrano il Cimitero (Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia e Svizzera), sotto la Presidenza di S.E. Peter McGovern, Ambasciatore del Canada in Italia.
“Siamo stati fortunati”, dice il curatore, “di aver potuto ottenere delle opere in prestito da diversi musei europei, nonché da collezioni private tedesche, inglesi, americane e scandinave. Alcune di esse non sono ancora mai state esposte in Italia, e in nessuna occasione tutte insieme, come avviene ora con questa esposizione. Sono vedute uniche che trasmettono il fascino che il Cimitero continua ad esercitare ancora oggi sui suoi visitatori.”
Il catalogo della mostra è pubblicato in tre lingue (edizione tedesca, inglese, italiana).
Vernissage Giovedì 22 settembre 2016 ore 18.30-22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
casa di goethe ·
jakob philipp hackert ·
ettore roesler franz ·
j m w turner ·
jacques sablet ·
walter crane ·
karl friedrich schinkel ·
eduard munch
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo