Alessio Paolone. L’occhio del tempo – Nosce te ipsum

Alessio Paolone, Nebulosa 3, tecnica mista su legno
Dal 22 Aprile 2017 al 27 Maggio 2017
Cave | Roma
Luogo: Museo Lorenzo Ferri
Indirizzo: piazzale Unità d'Italia
Orari: Lun./Ven. 09.30/12.30 - 15.30/18.30. Sab./Dom. 09.30/12.30 - 16.00 - 19.00
Curatori: Alessandra Moretti, Flavia Ficociello
Enti promotori:
- Comune di Cave
- Pro Loco Cave
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 06 9507310
E-Mail info: museolorenzoferri@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.cave.rm.it
Dal 22 Aprile al 27 Maggio 2017 presso il Museo Lorenzo Ferri parte del Museo Civico Città di Cave, nella sezione dell’ex convento degli Agostiniani si terrà la mostra dedicata all’artista Alessio Paolone: L’occhio del tempo – Nosce te ipsum a cura di Alessandra Moretti e Flavia Ficociello.
Per la prima volta gli spazi quattrocenteschi delle Sale Ipogee che già ospitano i lavori dello scultore Lorenzo Ferri (1902-1975) accolgono le opere di un artista contemporaneo. La mostra rende omaggio alla volontà del maestro Ferri che intendeva concepire il museo a lui dedicato come luogo di dialogo con i giovani artisti e come centro di incontro culturale.
La produzione eterogenea di Alessio Paolone, dai dipinti su tavola alle sculture, propone una riflessione sull’inconscio collettivo e personale, sulla storia dell’uomo come individuo e sul suo ruolo all’interno della società. L’opera dell’artista è contaminata da simbologie che fanno riferimento alla filosofia, ai miti, al cosmo e alla natura: il cerchio/occhio rimanda a una concezione del tempo circolare mentre la luce rappresenta l’ultima tappa di un percorso di conoscenza verso l’ignoto.
Il messaggio spirituale di Paolone si concretizza nell’impiego di tecniche miste, nell’utilizzo di materiali di recupero e nel gioco di reazione dei colori che visivamente si pongono in contrasto con gli studi e le opere monumentali in gesso di Lorenzo Ferri.
Il percorso espositivo si snoda negli ambienti ipogei e termina nei suggestivi spazi della Chiesa Inferiore di Santo Stefano: attraverso l’opera inedita Conosci te stesso – nosce te ipsum che dialoga con l’altare, l’artista invita lo spettatore a un momento di riflessione.
Inaugurazione 22 aprile 2017 alle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo