Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia

Dal 17 Novembre 2017 al 18 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini
Indirizzo: via delle Quattro Fontane 13
Orari: da martedì a domenica 9-19 (ultimo ingresso ore 18.00). Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
Curatori: Enrico Parlato
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: Incluso nel biglietto di ingresso del Museo
Telefono per informazioni: +39 06 4824184
E-Mail info: gan-aar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 17 novembre 2017 al 18 febbraio 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia, a cura di Enrico Parlato.
La mostra celebra il centenario della riscoperta della Madonna di Tarquinia, messa a confronto con un ristretto e selezionato numero di opere del giovane Filippo Lippi a confronto con Masaccio e Donatello. La tavola fu infatti identificata nel 1917 dal grande storico dell’arte Pietro Toesca a Santa Maria di Valverde a Tarquinia (allora Corneto).
Datato 1437, il dipinto dalla sua riscoperta e attribuzione a Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469) è stato unanimemente riconosciuto quale opera fondamentale del pittore fiorentino, perché ne documenta il passaggio dalle esperienze iniziali, all’ombra dello stile severo di Masaccio alle novità introdotte da Donatello negli anni Trenta del Quattrocento. Attraverso tale fondamentale esperienza, Fra Filippo maturò uno stile personale, caratterizzato dalla linea elegante e sofisticata, dalle cromie cangianti e sensuali, una pittura ornata e gratiosa, per riprendere la definizione che ne diede l’umanista Cristoforo Landino nel 1481.
La mostra si articola in tre sezioni: la prima, costituita dalla documentazione prestata dall’Archivio Centrale dello Stato, è dedicata a Pietro Toesca e alle fasi concitate seguite al riconoscimento della Madonna di Tarquinia.
Una seconda sezione pone l’accento sul committente, il cardinale guerriero e arcivescovo di Firenze Giovanni Vitelleschi, ritratto in una xilografia nel volume di Paolo Giovio Elogia virorum bellica virtute illustrium. Sono presentati una tavola del pittore umbro-marchigiano Bartolomeo di Tommaso da Foligno e un reliquario argenteo commissionato dal prelato.
Infine la sezione dedicata al pittore e alla situazione artistica a Firenze nel quarto decennio del Quattrocento, fortemente influenzato dal Masaccio, mette a confronto la Madonna di Lippi con alcune opere che ne documentano l’esordio e il fondamentale confronto con l’opera di Donatello.
Le ricerche condotte in vista dell’esposizione hanno permesso di ricostruire le vicende della tavola dall’Ottocento, delineando la cronistoria del ritrovamento e accertando la provenienza e l’originalità anche dell’attuale cornice, forse progettata dallo stesso Filippo Lippi.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo (Officina Libraria) con testi del curatore e di Walter Angelelli, Carlo Bertelli, Giovanna Bertelli, Pietro Bertelli, Livia Carloni, Laura Cavazzini, Keith Christiansen, Elena Ciliberto, Andrea G. De Marchi, Giovanni Insolera, Anna Modigliani, Giovanna Martellotti, Chiara Merucci, Maria Milazzi, Benedetta Montevecchi, Clare Robertson, Cinzia Silvestri, Carl Strehlke.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore