Antonella Privitera. Il Mondo a Pezzi

Antonella Privitera, Il Mondo a Pezzi, Auditorium Parco della Musica, Roma
Dal 1 December 2018 al 4 January 2019
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica, Roma / Adelinda Allegretti Curator Studio&Gallery, Gualdo Tadino
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Adelinda Allegretti
E-Mail info: antonellaprivitera@icloud.com
Sabato 1 dicembre 2018 alle ore 18.00, presso la Sala Stampa dell’Auditorium Parco della Musica, inaugurerà la mostra personale Il Mondo a Pezzi di Antonella Privitera, a cura di Adelinda Allegretti.
“L’apprensione per un mondo sempre più depauperato dei suoi equilibri - politici, sociali, climatici, economici - è oggi tema diffuso, divenendo argomento imprescindibile nelle conversazioni e nelle riflessioni quotidiane di ciascuno di noi. Si parla delle emigrazioni di massa, del divario sempre più netto tra le fasce di popolazione, delle calamità naturali, delle montagne di fango che letteralmente fagocitano enormi aree urbanizzate e dei fiumi che si riappropriano dei propri letti, degli incendi che devastano migliaia di ettari, dell’inquinamento atmosferico. E qual è la conclusione? Che il mondo cambia. Che l’inarrestabile corsa verso chissà quale apocalittico traguardo ci terrorizza, ma al contempo ci sentiamo incapaci di formulare soluzioni efficaci. È da qui che prende le mosse la più recente produzione artistica di Antonella Privitera, ed ancora è da qui, da questo Mondo a pezzi, che sembra aprirsi -nonostante tutto- uno spiraglio di luce, di speranza.
Fondamentale iniziare questo excursus dall’opera che dà il titolo alla mostra, in realtà la prima di una nuova serie di lavori, nonché capofila di un inarrestabile processo creativo in cui Antonella ha sviscerato, taglio dopo taglio e bruciatura dopo bruciatura, un tema che ha fatto interamente e profondamente suo e che ha portato alla realizzazione di decine di esemplari, l’uno diverso dall’altro ma tutti parte integrante dello stesso pensiero. Il Mondo a pezzi le ha così permesso di guardare il nostro pianeta da diversi punti di vista: srotolandolo come fosse un’antica carta geografica, ma anche concentrandosi su singoli continenti o mirando a specifiche aree da angolazioni inusuali, riconsegnandoci -anche concettualmente- un mondo poco “riconoscibile”, proprio perché se la forma rimane invariata -e come potrebbe essere altrimenti?- è l’approccio che cambia. Ed è proprio questo il punto: riconoscere la nostra realtà come una piccola, infinitesimale parte del tutto e capire, finalmente, che se il mondo va in pezzi non ci sarà salvezza per alcuno di noi. In questi lavori il mondo è nero, maleodorante nella sua fase di lavorazione, bruciato, tagliato, modellato quando è ancora caldo, filante, gommoso. Il vetro o cristallo, con la sua idea di fragilità da un lato e di pericolo dall’altro, si ricompatta sulla superficie martoriata, sottolineando ancora una volta quel “maneggiare con cura” a cui non possiamo più sottrarci. (....)
L’attenzione per l’aspetto femminile, inteso nella sua accezione cosmica, universale e creativa, sfocia anche in un’altra serie di lavori, dedicati all’Ouroboros. Simbolo antichissimo, è raffigurato da un serpente o drago che si morde la coda, a costituire un cerchio senza soluzione di continuità. Sta ad indicare la natura ciclica delle cose, l’energia universale che si consuma e che si rinnova, ma anche il tempo ciclico, l’eternità, l’infinito. Gli Urobori di Antonella non hanno una struttura circolare, ma si attorcigliano su se stessi, quasi entrano ed escono dal campo visivo dello spettatore, ma sempre testa e coda si ricongiungono, mantenendo fede all’antica iconografia. Nella serie di opere Armonia dell’Universo le note che si susseguono, incessanti, su pannelli -anche retroilluminati- intendono rimandare al concetto pitagorico dell’armonia delle sfere o musica universalis. (...) Siamo parte integrante di un Tutto e il nostro scopo è quello non solo di riconciliarci con Esso, ma di tornare a percepire la Bellezza insita nel creato.” (dal testo critico di Adelinda Allegretti)
La mostra sarà visitabile il 2 dicembre dalle 10.00 alle 18.00 e il 3 e 4 dicembre dalle 11.00 alle 18.00: saranno presenti la curatrice e l’artista.
Le eventuali vendite delle opere relative all’Africa e all’Afghanistan saranno in parte devolute rispettivamente a Afron - Oncologia per l’Africa Onlus e a Nove Onlus. Il giorno 11 dicembre 2018, le opere dedicate dall’artista alle donne di Kabul verranno esposte durante l’evento di fine anno di Nove Onlus, che si terrà alle ore 19.30 presso la sede romana in via dei Ramni 24, con le testimonianze sull’Afghanistan di Alberto Cairo, socio di Nove Onlus, e dell’inviato speciale RAI Nico Piro.
Il progetto Il Mondo a Pezzi, dopo l’esposizione presso l’Auditorium, verrà presentato dal 10 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019 presso Adelinda Allegretti Curator Studio&Gallery, Gualdo Tadino (PG).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska