Archeologia in Vallicelliana - La Roma di Alberico: paesaggio, società e potere nel X secolo

La Roma di Alberico: paesaggio, società e potere nel X secolo
Dal 3 February 2016 al 3 February 2016
Roma
Luogo: Biblioteca Vallicelliana
Indirizzo: piazza della Chiesa Nuova 18
Orari: h 17
Curatori: Riccardo Santangeli Valenzani
Enti promotori:
- MiBACT
- DGBIC
- In collaborazione con l’associazione Terra Italia Onlus
Telefono per informazioni: +39 06.68802671
E-Mail info: b-vall@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.vallicelliana.it/
Nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana si tiene un nuovo appuntamento del ciclo di incontri Archeologia in Vallicelliana, realizzato in collaborazione con Terra Italia Onlus, associazione per lo sviluppo e la diffusione degli Studi sull'Italia romana. La conferenza La Roma di Alberico: paesaggio, società e potere nel X secolo è tenuta da Riccardo Santangeli Valenzani, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici all'Università di Roma Tre.
Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia, Alberico, reagendo a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia e terzo marito della madre, con l'aiuto dell'aristocrazia romana ostile a Ugo, in cui vedeva minaccia di predominio straniero, cacciò il patrigno, imprigionò la madre e il fratello, papa Giovanni XI, e divenne signore assoluto di Roma col titolo di princeps et senator Romanorum. Alberico avocò a sé ogni potere, inviando conti in Campania e duchi in Sabina, e dominando i quattro papi (Leone VII, Stefano VIII, Marino II e Agapito II) succedutisi durante il quarto di secolo del suo principato, che esprimeva la fierezza, nel grande ricordo dell'antico, dell'aristocrazia militare romana. Amico di Oddone di Cluny, favorì in ogni modo la riforma monastica. Lottò con fortuna contro i tentativi di Ugo di Provenza di rioccupare Roma (933 e 936), fino a che questi rinunciò (946) al suo proposito.
Riccardo Santangeli Valenzani si è laureato in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana all'Università degli Stuudi di Roma La Sapienza. Per molti anni è stato funzionario archeologo presso la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, partecipando alla direzione scientifica di numerosi interventi di scavo e restauro, e in particolare ha seguito per quasi un ventennio il progetto di scavo del Complesso dei Fori Imperiali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso