Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Arte Contemporanea e Territorio: una nuova sfida per Roma

Arte Contemporanea e Territorio: una nuova sfida per Roma
Dal 13 Ottobre 2014 al 13 Ottobre 2014
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
L’arte contemporanea può costituire un driver di sviluppo concreto per l’economia, ed in particolare per l’economia urbana. Se ne discute al B.A.S.E., il Centro di Ricerca del museo MAXXI di Roma, con i protagonisti del mercato.
Con un volume d’affari di più di un miliardo di dollari l’anno e un peso specifico che sempre più incide sulle dinamiche del sistema economico, quello dell’arte contemporanea è un fenomeno che l’Italia non può più permettersi di affrontare senza una prospettiva strategica.
Per trovare una soluzione non è sufficiente demandare la responsabilità al settore pubblico. Al contrario, sono i rappresentanti del settore privato a dover giocare un ruolo di prima linea per raccogliere interessi differenti e farli confluire in un piano d’azione condiviso.
Con questo incontro, Monti&Taft mette a confronto gli attori delle aree economiche interessate, per discutere sulle direttive di sviluppo e sulle azioni efficaci con cui imprimere un nuovo impulso a un asset vitale per il Paese.
Ad illustrarne dinamiche e prospettive saranno Giovanna Melandri (presidente Fondazione MAXXI), Michele Trimarchi (Economista - Alma Mater Studiorum Bologna ), Silvia Evangelisti (Curatrice e Storica dell’Arte – Alma Mater Studiorum Bologna ), Massimo Sterpi (Partner - Jacobacci&Associati), Carlo Gasparrini (Urbanista - Università Federico II di Napoli ), Anna Mattirolo (Direttore MAXXI arte), Marilena Pirrelli (fondatrice ArtEconomy24), Marilena Vecco (Erasmus University of Rotterdam), Stefano Monti (Economista Monti&Taft).
Con un volume d’affari di più di un miliardo di dollari l’anno e un peso specifico che sempre più incide sulle dinamiche del sistema economico, quello dell’arte contemporanea è un fenomeno che l’Italia non può più permettersi di affrontare senza una prospettiva strategica.
Per trovare una soluzione non è sufficiente demandare la responsabilità al settore pubblico. Al contrario, sono i rappresentanti del settore privato a dover giocare un ruolo di prima linea per raccogliere interessi differenti e farli confluire in un piano d’azione condiviso.
Con questo incontro, Monti&Taft mette a confronto gli attori delle aree economiche interessate, per discutere sulle direttive di sviluppo e sulle azioni efficaci con cui imprimere un nuovo impulso a un asset vitale per il Paese.
Ad illustrarne dinamiche e prospettive saranno Giovanna Melandri (presidente Fondazione MAXXI), Michele Trimarchi (Economista - Alma Mater Studiorum Bologna ), Silvia Evangelisti (Curatrice e Storica dell’Arte – Alma Mater Studiorum Bologna ), Massimo Sterpi (Partner - Jacobacci&Associati), Carlo Gasparrini (Urbanista - Università Federico II di Napoli ), Anna Mattirolo (Direttore MAXXI arte), Marilena Pirrelli (fondatrice ArtEconomy24), Marilena Vecco (Erasmus University of Rotterdam), Stefano Monti (Economista Monti&Taft).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi