Attraversamenti Multipli 2023

Attraversamenti Multipli 2023
Dal 29 June 2023 al 8 July 2023
Roma
Luogo: Parco di Torre del Fiscale
Indirizzo: Via dell' Acquedotto Felice 120
Curatori: Margine Operativo
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: GIORNALIERO INTERO 12 euro, GIORNALIERO RIDOTTO 6 euro. Singolo spettacolo € 6 intero / € 3 ridotto
Telefono per informazioni: +39 351 9832005
E-Mail info: info@attraversamentimultipli.it
Sito ufficiale: http://www.attraversamentimultipli.it
Attraversamenti Multipli è un festival multidisciplinare che si interroga sulle relazioni tra le arti performative contemporanee e il presente inserendo spettacoli e performance site specific nei paesaggi urbani e in luoghi rigenerati.
Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti linguaggi artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita.
Attraversamenti Multipli nell’edizione 2023 sceglie di aprire una nuova fase di sperimentazione / ricerca per il festival: le possibilità di confronto / interazione tra la natura urbana e le performing arts tracciando un percorso che ruota intorno alla performatività dei corpi in dialogo / connessione con i paesaggi naturali urbani.
FRAGILE è lo slogan / parola che accompagna il percorso di Attraversamenti Multipli 2023
Il nostro pianeta è fragile: sempre più colpito da emergenze climatiche, umanitarie e globali. L’universo delle arti performative è fragile, esposto a una precarietà senza fine. Siamo esseri fragili e resilienti. FRAGILE >>> è “qualcosa” da maneggiare con cura, sia che si tratti del pianeta su cui viviamo, sia che si tratti di noi stessi, sia che si tratti dell’universo delle performing arts. La fragilità, come un sintomo vitale, una chiave di lettura del reale, un punto da cui partire per resistere e per costruire traiettorie inaspettate capaci di includere e accogliere, capaci di delineare un mondo sostenibile per tutt* (animali, piante, esseri umani, culture …)
Il viaggio di Attraversamenti Multipli 2023 parte da Toffia (Rieti) il 23 e 24 giugno con due giornate di spettacoli dedicate alle nuove generazioni di spettatori per poi tuffarsi nel tessuto metropolitano di Roma dal 26 giugno al 8 luglio con un denso programma di performance, site specific, laboratori, incontri che abitano il Parco di Torre del Fiscale, parco urbano pubblico nel quartiere del Quadraro. I Laboratori e le residenze artistiche si svolgono dal 26 giugno, mentre sono sette i giorni di eventi artistici al Parco di Torre del Fiscale: il 29, 30 giugno e il 1, 5, 6, 7, 8 luglio. Attraversamenti Multipli 2023 coinvolge 21 compagnie artistiche di cui 5 compagnie internazionali presenta 32 performance / spettacoli / site specific di cui sei in prima nazionale e quattro formati performativi creati in esclusiva per il festival Nel programma di Attraversamenti Multipli 2023 nella prospettiva della interconnessione tra azione artistica / spettatori / natura urbana, sono presenti: site specific creati per il festival in interazione con gli spazi che li accolgono, progetti artistici con formati relazionali particolari che cercano di dissolvere i confini tra performers e spettatori per costruire un incontro e uno spazio da abitare, performance che ibridano diversi generi artistici, spettacoli dedicati alle nuove generazioni di spettatori.
Attraversamenti Multipli 2023 è ideato e curato dal gruppo artistico Margine Operativo,con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
È realizzato con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il nostro pianeta è fragile: sempre più colpito da emergenze climatiche, umanitarie e globali. L’universo delle arti performative è fragile, esposto a una precarietà senza fine. Siamo esseri fragili e resilienti. FRAGILE >>> è “qualcosa” da maneggiare con cura, sia che si tratti del pianeta su cui viviamo, sia che si tratti di noi stessi, sia che si tratti dell’universo delle performing arts. La fragilità, come un sintomo vitale, una chiave di lettura del reale, un punto da cui partire per resistere e per costruire traiettorie inaspettate capaci di includere e accogliere, capaci di delineare un mondo sostenibile per tutt* (animali, piante, esseri umani, culture …)
Il viaggio di Attraversamenti Multipli 2023 parte da Toffia (Rieti) il 23 e 24 giugno con due giornate di spettacoli dedicate alle nuove generazioni di spettatori per poi tuffarsi nel tessuto metropolitano di Roma dal 26 giugno al 8 luglio con un denso programma di performance, site specific, laboratori, incontri che abitano il Parco di Torre del Fiscale, parco urbano pubblico nel quartiere del Quadraro. I Laboratori e le residenze artistiche si svolgono dal 26 giugno, mentre sono sette i giorni di eventi artistici al Parco di Torre del Fiscale: il 29, 30 giugno e il 1, 5, 6, 7, 8 luglio. Attraversamenti Multipli 2023 coinvolge 21 compagnie artistiche di cui 5 compagnie internazionali presenta 32 performance / spettacoli / site specific di cui sei in prima nazionale e quattro formati performativi creati in esclusiva per il festival Nel programma di Attraversamenti Multipli 2023 nella prospettiva della interconnessione tra azione artistica / spettatori / natura urbana, sono presenti: site specific creati per il festival in interazione con gli spazi che li accolgono, progetti artistici con formati relazionali particolari che cercano di dissolvere i confini tra performers e spettatori per costruire un incontro e uno spazio da abitare, performance che ibridano diversi generi artistici, spettacoli dedicati alle nuove generazioni di spettatori.
Attraversamenti Multipli 2023 è ideato e curato dal gruppo artistico Margine Operativo,con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
È realizzato con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons