Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Bertina Lopes. I colori della pace

Dal 17 Ottobre 2012 al 31 Ottobre 2012
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: via Pietro de Coubertin
Orari: da lunedì a sabato 11-20; domenica e festivi 10-20
Curatori: Claudio Crescentini, Massimo Domenicucci
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 802411
E-Mail info: info@musicaperroma.it
Sito ufficiale: http://www.auditorium.com
La mostra e il catalogo (Palombi Editori), curati da Claudio Crescentini e Massimo Domenicucci e sostenuti da un autorevole Comitato Scientifico internazionale - Agostino Bagnato (“Sapienza” Università di Roma); Alda Costa (Università Eduardo Mondlane, Maputo), Elise K. Porfyrogenis (Centre des Études d’Art contemporain, Atene/Basilea), Claudio Strinati (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) - nasce proprio lungo la scia di questa fondamentale eredità umanitaria e pacifista dell’artista e dal sentimento stesso del suo gesto pittorico, tramite il quale l’impegno politico, sociale e umanitario va di pari passo con la forza incontrastata del colore utilizzato per la creazione delle sue opere. Proprio quel colore che tanto fu ammirato da Giulio Carlo Argan, il quale riteneva, da storico dell’arte e Sindaco di Roma (1976-79), l’arte della Lopes come una delle espressioni più congeniali a giudicare Roma “communis patria” di ogni forma di cultura.
“Africa, respireremo insieme per vincere” (1988), “La realtà inizia dove finisce la nostra illusione” (1993), “L’Africa dentro” (1996), “Una ventata è un soffio di libertà” (1997), “Noi dell’Africa immensa” (2000), “I drammi del mondo” (2005), sono solo alcuni titoli dei grandi dipinti realizzati negli ultimi venticinque anni di attività dell’artista, presentati nella nuova personale all’Auditorium e dai quali bene si evince la forza delle radici della Lopes e soprattutto la passione “mondialista” e libertaria immessa nella sua creazione pittorica.
Del resto nel corso della sua lunga carriera, intensa e importante, iniziata negli anni Cinquanta a Maputo e proseguita a Lisbona e, dagli anni Sessanta, a Roma, la Lopes ha lasciato al mondo dell’arte e della cultura internazionale una grande eredità morale, etica e spirituale che ha attraversato tutte le sue diverse fasi stilistiche e che possiamo tradurre nell’urgenza della sua arte come viva espressione dell’amore per gli uomini, dove la Pace, la Solidarietà, la Tolleranza e la Comunicazione positiva fra i popoli ne sono di sicuro l’elemento preordinante e fondante.
Proprio grazie a questa coerente linea interpretativa dell’arte contemporanea, Bertina Lopes ha ottenuto significativi e fondamentali riconoscimenti internazionali, che vanno, solo per ricordarne alcuni, dal “Gran Prix d’Honneur” dell’Unione Europea Critici d’Arte (1988) al Premio Mondiale della “Rachel Carson Memorial Foundation” (1991), dalla nomina a “Commendatrice” (per meriti), direttamente dal Presidente della Repubblica del Portogallo Mario Soares (1993), alla mostra, per ora unica artista ad averla realizzata, presso la Sede mondiale della FAO di Roma in occasione del “Vertice Mondiale dell’Alimentazione” (1996). In questo stesso anno l’artista ha anche ricevuto il Premio “Messaggero della Pace - UNIPAX” e in seguito il “Premio Internazionale Arte e Solidarietà” (1998). Senza dimenticare la grande antologica, espressamente voluta dall’allora Sindaco di Roma Walter Veltroni, per il decennale della firma degli accordi di pace del Mozambico tenutasi presso il Sacro Palazzo Apostolico della Cancelleria sotto l’egida della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa (2002), alla quale ha fatto seguito la consegna ufficiale della Targa d’argento del Presidente della Repubblica Italiana (2002).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato