BUONE NUOVE. Donne in architettura
Dal 16 Dicembre 2021 al 23 Ottobre 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: lunedì chiuso; da martedì a venerdì 11 – 19; sabato e domenica 11 – 20. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Pippo Ciorra, Elena Motisi, Elena Tinacci
Prolungata: fino al 23 ottobre 2022
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea da martedì a venerdì (esclusi festivi)
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Sono alcune delle protaginiste della mostra BUONE NUOVE. donne in architettura, a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi ed Elena Tinacci, con un allestimento al femminile progettato da Matilde Cassani, al MAXXI dal 16 dicembre 2021 all’11 settembre 2022. Tra gli sponsor della mostra, Groupama Assicurazioni, che conferma il suo impegno per la cultura a fianco del MAXXI.
Attraverso una narrazione storica e un’ampia panoramica sulla situazione internazionale attuale, la mostra racconta l’evoluzione del mestiere di architetto nell’ultimo secolo, con il superamento dello stereotipo del grande maestro, capo indiscusso dello studio, a favore di una nuova geografia della professione in cui la presenza femminile si fa sempre più forte e autorevole.
Questa “mutazione antropologica” riflette una serie di cambiamenti epocali nellla società e, di conseguenza, nel ruolo dell’architettura, che oggi si confronta con questioni sociali e ambientali, con la tecnologia, con l’attivismo per l’eguaglianza di genere e contro ogni discriminazione.
Commentano i curatori: “BUONE NUOVE è per il MAXXI una mostra importante, che ci consente di proseguire nel nostro intento di raccontare un universo architettonico in evoluzione e di promuovere le energie migliori. Almeno tre i temi che vorremmo sottolineare. ll primo è il crescente processo di liberazione del mondo professionale dell’architettura da pregiudizi e abitudini che spesso hanno frenato l’affermazione delle donne e di altri soggetti "non-standard" (collettivi, coppie, formazioni aperte). Il secondo riguarda l’impressione che l’allargamento della platea professionale nel senso della gender equality contribuisca positivamente alla capacità dell’architettura di rispondere alle urgenze del presente, soprattutto in termini di sensibilità ecologica, inclusività, sostenibilità sociale. L’ultimo punto, infine,vede l’ Italia, dove troviamo molte donne tra i migliori progettisti emergenti (o emersi), come un esempio avanzato di questa trasformazione”.
BUONE NUOVE si articola in quattro aree tematiche: STORIE, PRATICHE, NARRAZIONI, VISIONI e con l’installazione site specific UNSEEN di Frida Escobedo.
STORIE. Protagoniste delle STORIE sono 85 architette, progettiste, studiose di architettura che, nel corso del ‘900, hanno segnato la crescita e l’evoluzione al femminile della professione. Tra queste, oltre alle già citate Signe Hornborg, Norma Merrick Sklarek e Ada Louise Huxtable, Charlotte Perriand ed Eileen Gray, pioniere e icone del design contemporaneo; Phyllis Lambert e Lina Bo Bardi, tra le figure più significative e rivoluzionarie del ‘900 e molte altre, spesso meno note ma ugualmente determinanti. Le loro storie sono raccontate attraverso documenti, fotografie, carteggi, modelli disposti su 8 tavoli/isola che scandiscono lo spazio della mostra e lo suddividono in 11 “stanze”, ciascuna delle quali dedicata a una delle protagoniste della sezione PRATICHE. I titoli degli 8 tavoli tematici sono: Prime Donne, Mise en scéne, La città delle donne, Lady manager, Nomadismi, Duetti, Voci e Tracce. Nelle STORIE troviamo autrici e materiali tra i più preziosi della collezione del MAXXI Architettura diretto da Margherita Guccione, come nel caso di Cini Boeri, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Studio Labirinto, Elisabetta Terragni e molte altre. PRATICHE. Uno sguardo sul paesaggio internazionale dell’architettura contemporanea attraverso il lavoro di 11 architette, considerate esemplari sia per la qualità della loro ricerca, sia perché esprimono diversi modi di interpretare l’architettura e di esercitarla: progettiste che guidano grandi studi, che lavorano da sole, che collaborano con altre donne o con un partner, che fanno parte di collettivi. Ciascuna si presenta attraverso video, prototipi, modelli, fotografie, installazioni site specific. Sostenibilità ambientale, dimensione sociale, rapporto tra tradizione e innovazione e tra le diverse discipline sono elementi che caratterizzano le diverse “pratiche”.
La natura artistica emerge nei lavori di Elizabeth Diller, che presenta al MAXXI la celebre installazione Bad Press e il grande spazio culturale a scala metropolitana The Shed a New York, e in quelli di
Mariam Kamara, architetta nigerina nominata dal New York Times tra le 15 Creative Women of Our Time che ha realizzato per la mostra l’installazione intima e personale Room for introspetion, una stanza nera in cui affiorano elementi della sua cultura.
Manualità artigianale e consapevolezza tecnologica dialogano nei lavori di Lina Ghotmeh, architetta libanese con studio a Parigi che porta al MAXXI Stone Garden, edificio tra la città storica e l’area portuale di Beirut la cui facciata è lavorata a mano. Anupama Kundoo, di origine indiana con studio anche a Berlino, presenta una sintesi della sua ricerca incentrata sulla sostenibilità ambientale ed economica e sulla reinterpretazione della tradizione, con un focus sull’uso del ferrocemento per costruzioni prefabbricate, come l’Easy WC esposto al MAXXI. Benedetta Tagliabue, capo dello studio EMBT di Barcellona, espone il Padiglione Spagnolo per l’Expo 2010 di Shangai, in cui la tessitura in vimini realizzata da artigiani locali diviene tecnica di costruzione sostenibile. Il progetto riflette l’interesse per i materiali, le pratiche artigiane, l’interfaccia tra digitale e manuale. Lu Wenyu, fondatrice con il marito Wang Shu di Amateur Architecture Studio, a Hangzhou in Cina, porta al MAXXI un’installazione di grande poesia: il prototipo della falda ad ali di uccello del tetto in legno dell’Lin’an History Museum, che rispecchia il forte legame dello Studio con il territorio, i materiali e le tecniche costruttive locali.
La sostenibilità ambientale caratterizza tutti i progetti di Dorte Mandrup, fondatrice dello studio Dorte Mandrup A/S di Copenaghen, attivo in tutto il mondo con un team di 75 persone. Per il MAXXI ha scelto il modello in acciaio dell’Icefjord Centre in Groenlandia, dispositivo pensato per permettere al pubblico di constatare di persona gli effetti del cambiamento climatico.
Sfidano il modello professionale maschile Jeanne Gang, a capo dello Studio Gang di Chicago con sedi in tutto il mondo, e Grafton Architects, studio fondato a Dublino nel 1978 da Yvonne Farrel e Shelley McNamara che ha scalato i vertici dell’architettura mondiale. Gang presenta al MAXXI il Gilder Center, ampliamento del Museo di Storia naturale di New York, un corpo cavernoso che ospita gallerie, spazi didattici e una biblioteca. Grafton, famose per i progetti di spazi per la formazione, come quello dell’università Bocconi a Milano, presentano la Facoltà di Economia di Tolosa, edificio in cemento e mattoni locali che unisce il centro antico e la città moderna.
Kazuyo Sejima e Assemble, infine, sperimentano forme associative nuove e flessibili. Sejima apre il suo studio a Tokyo nel 1987e nel 1995 con Ryue Nisghizawa fonda SANAA: i due architetti reagiscono in modo professionalmente diverso in base alla natura e alla scala degli incarichi. Al MAXXI, Sejima presenta in anteprima il Design Event Cenetr a Puyan, in Cina, progetto in corso di realizzazione. Assemble, collettivo multidisciplinare londinese che unisce architettura, arte e design, in cui è molto forte la componente sociale, racconta attraverso un collage di video The Voice of Children, che esplora gli spazi del gioco dei bambini. Molte delle installazioni delle PRATICHE sono occasioni per nuove acquisizioni del museo: sarà così per i lavori di SANAA, di Frida Escobedo – già acquisiti – e altri per i quali il processo è in corso.
UNSEEN di FRIDA ESCOBEDO
Un omaggio ad Anni Albers, eroina del Bauhaus. Un’occasione per riflettere sull’invisibilità della figura femminile e sul tema del tempo in architettura. E’ UNSEEN, installazione creata per la mostra dalla progettista messicana Frida Escobedo, che fa dialogare un disegno della designer tedesca con una reinterpretazione critica di uno degli arazzi più simbolici della Albers. Una narrazione video racconta il contesto dell’opera.
L’arazzo, ora rimosso, è stato realizzato per l’hotel Camino Real di Città del Messico, costruito per i Giochi Olimpici del 1968. Il progetto di Escobedo è il risultato del disfacimento simbolico e materiale del progetto originale di Anni Albers: è letteralmente “sbrogliando” ciò che resta del passato che possiamo ripensare il rapporto tra progresso e sviluppo, artigianato e produzione industriale, identità e differenza.
NARRAZIONI. Un altro livello narrativo della mostra è popolato dai volti e dalle voci di importanti personaggi del mondo dell'architettura, di quello accademico e della ricerca. Sono dodici interviste, realizzate dal collettivo Mies.TV, a testimoni come Phyllis Lambert, studiose come Sylvia Lavin, Beatriz Colomina, Maristella Casciato, Mary McLeod, curatrici come Paola Antonelli e Mariana Pestana e giovani progettiste come Liz Ogbu o Marwa Al-Sabouni, responsabili di istituzioni e di riviste come Giovanna Borasi, Martha Thorne e Manon Mollard.
VISIONI. La mostra comprende anche una riflessione sul rapporto tra identità di genere e spazio, raccontata attraverso 5 video prodotti nell’ambito del programma Future Architecture Platform, una rete di 27 istituzioni europee che ogni anno coinvolge giovani creativi in attività ed eventi sparsi in tutta l’Europa. Selezionati attraverso un’open call, gli autori dei cinque video sono: Edit Collective, Emma Hirsk, fem_arc collective, Matty Roodt, Meghan Ho-Tong, Lucienne Bestall e Regner Ramos.
PUBLIC PROGRAM
In occasione della mostra, a partire da gennaio 2022 la videogallery ospiterà una selezione di documentari, film e cortometraggi alla scoperta delle architette e progettiste che, dal Novecento a oggi, hanno rivoluzionato il modo di concepire la professione dell’architetto.
Il MAXXI propone inoltre, da febbraio 2022, un nuovo ciclo delle Storie dell’architettura: attraverso un racconto per personaggi ed episodi salienti, studiosi, docenti e divulgatori terranno delle lezioni su come la presenza femminile si sia evoluta nell’architettura. Tra i relatori: Mario Lupano, Paola Nicolin, Pippo Ciorra, Margherita Guccione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family