Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Calcio d'autore

Dal 11 Giugno 2014 al 27 Luglio 2014
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: viale Pietro de Coubertin 10
Orari: dal lunedì al venerdì 17-21; sabato e domenica 11-21
Curatori: Cecilia Casorati, Anna Cestelli Guidi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 80241281
E-Mail info: info@musicaperroma.it
Sito ufficiale: http://www.auditorium.com
Così ne parla Pier Paolo Pasolini, grande amante delle partitelle tra amici e accanito tifoso del Bologna: “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro”.
La mostra presenta video, fotografie, suoni, perfino un calciobalilla d’artista, punto d’incontro e di gioco. I lavori di Elisabetta Benassi, Luca Vitone e Cesare Viel, Maurizio Cattelan, Michelangelo Pistoletto, Giancarlo Neri, Grazia Toderi, Gianni Piangentimi e Fausto Delle Chiaie, ci parlano del calcio da prospettive diverse, ossessione dell’arte sportiva e metafora di problematiche sociali della società globale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato