Cinderella Pissed Me Off

Alice Pasquini, Cinderella Pissed Me Off
Alice Pasquini, Cinderella Pissed Me Off, 999Contemporary, Roma
Dal 28 Aprile 2012 al 19 Maggio 2012
Roma
Luogo: 999Contemporary
Indirizzo: via Alessandro Volta 48
Orari: 15.30-20; domenica chiuso
E-Mail info: info@999gallery.com
Sito ufficiale: http://www.999gallery.com
Cinderella Pissed Me Off, che è la prima importante mostra personale di Alicè (Alice Pasquini), raccoglie l’esperienza di questi ultimi anni costantemente in viaggio sulle strade metropolitane, focalizzando la ricerca sull’immaginario infantile. Il visitatore si troverà prima a dover interagire con un allestimento visionario (una enorme, immaginifica, “casa delle bambole”) per accedere poi alla seconda parte dell’esposizione, che comprende opere realizzate su materiali di recupero “stradali”.
Tutta l'opera di Alicè è dalla parte delle ragazze e racconta di vita vera, reale e, a volte, brutale. Il lavoro dell’artista romana è per tutte quelle principesse che preferiscono quattro topi e una zucca, a una carrozza con cavalli bianchi. E per quanto riguarda il principe azzurro, meglio che rimanga nelle favole: nel mondo che abitiamo noi non sopravviverebbe. E Alicè ce lo ricorda con ogni sua opera.
D’altra parte lei cresce artisticamente in quella che viene definita "street culture" ma, grazie all'esperienza personale e alla solida formazione accademica, conserva e coltiva un pensiero indipendente che la esclude da qualsiasi omologazione. Lei esce di casa con cappottino e borsetta e nulla vi farebbe pensare che mentre fissa lo sportello di un contatore del gas in realtà sta immaginando cosa dipingerci sopra. Perché l'impulso è irrefrenabile, perché la borsetta è piena di pennarelli, pennelli e spray, perché poi la città sarà un po' più bella ma soprattutto perché quello che Alicè ha da dire, lei lo dipinge.
Alice Pasquini é una delle pochissime street artist italiane di riconosciuta e consolidata fama internazionale. Ha realizzato più di mille opere pubbliche in ogni parte del pianeta: Marocco Australia, Gran Bretagna, Francia, Norvegia, Svezia, Germania, Olanda, Russia, Spagna, Paesi Bassi, Italia. E’ possibile imbattersi nelle sue opere di enormi dimensioni ma anche nei suoi piccoli capolavori disseminati in angoli nascosti, in decine di città: Sydney, Melbourne, Londra, Manchester, Mosca, Milano, Napoli, Barcellona, Madrid, Berlino, Parigi, Brest, Marsiglia, Oslo, Stoccolma, Amsterdam, Roma. Nel corso degli ultimi sei anni ha dipinto legalmente o illegalmente, da sola o in compagnia di altri artisti di fama internazionale, in progetti comuni o nei festival, sui muri di cinta o nei metro, sui portoni o sulle pareti delle case, sulle centraline telefoniche o sugli argini dei fiumi, nelle stazioni ferroviarie o sui tetti delle case popolari.
La qualità del lavoro di Alice non è sfuggita, oltre che alle istituzioni e agli appassionati, anche alle testate giornalistiche (Venerdì, Gazzetta dello Sport, XL) e a importanti brand internazionali (Nike, Range Rover, Toyota, Renault) per le loro campagne di comunicazione e pubblicità. El Corte Ingles, la più importante catena di grandi magazzini spagnola, le ha commissionato le scenografie dei parchi a tema della catena in Spagna e Portogallo. Ha collaborato in progetti di design, grafica e illustrazione, compreso il romanzo a fumetti "Vertigine" edito da Rizzoli.
Tutta l'opera di Alicè è dalla parte delle ragazze e racconta di vita vera, reale e, a volte, brutale. Il lavoro dell’artista romana è per tutte quelle principesse che preferiscono quattro topi e una zucca, a una carrozza con cavalli bianchi. E per quanto riguarda il principe azzurro, meglio che rimanga nelle favole: nel mondo che abitiamo noi non sopravviverebbe. E Alicè ce lo ricorda con ogni sua opera.
D’altra parte lei cresce artisticamente in quella che viene definita "street culture" ma, grazie all'esperienza personale e alla solida formazione accademica, conserva e coltiva un pensiero indipendente che la esclude da qualsiasi omologazione. Lei esce di casa con cappottino e borsetta e nulla vi farebbe pensare che mentre fissa lo sportello di un contatore del gas in realtà sta immaginando cosa dipingerci sopra. Perché l'impulso è irrefrenabile, perché la borsetta è piena di pennarelli, pennelli e spray, perché poi la città sarà un po' più bella ma soprattutto perché quello che Alicè ha da dire, lei lo dipinge.
Alice Pasquini é una delle pochissime street artist italiane di riconosciuta e consolidata fama internazionale. Ha realizzato più di mille opere pubbliche in ogni parte del pianeta: Marocco Australia, Gran Bretagna, Francia, Norvegia, Svezia, Germania, Olanda, Russia, Spagna, Paesi Bassi, Italia. E’ possibile imbattersi nelle sue opere di enormi dimensioni ma anche nei suoi piccoli capolavori disseminati in angoli nascosti, in decine di città: Sydney, Melbourne, Londra, Manchester, Mosca, Milano, Napoli, Barcellona, Madrid, Berlino, Parigi, Brest, Marsiglia, Oslo, Stoccolma, Amsterdam, Roma. Nel corso degli ultimi sei anni ha dipinto legalmente o illegalmente, da sola o in compagnia di altri artisti di fama internazionale, in progetti comuni o nei festival, sui muri di cinta o nei metro, sui portoni o sulle pareti delle case, sulle centraline telefoniche o sugli argini dei fiumi, nelle stazioni ferroviarie o sui tetti delle case popolari.
La qualità del lavoro di Alice non è sfuggita, oltre che alle istituzioni e agli appassionati, anche alle testate giornalistiche (Venerdì, Gazzetta dello Sport, XL) e a importanti brand internazionali (Nike, Range Rover, Toyota, Renault) per le loro campagne di comunicazione e pubblicità. El Corte Ingles, la più importante catena di grandi magazzini spagnola, le ha commissionato le scenografie dei parchi a tema della catena in Spagna e Portogallo. Ha collaborato in progetti di design, grafica e illustrazione, compreso il romanzo a fumetti "Vertigine" edito da Rizzoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni