Ciro Palumbo. The strength of gods and heroes (La Forza degli Dei e degli Eroi)

Dal 27 Ottobre 2018 al 25 Novembre 2018
Roma
Luogo: Stadio di Domiziano
Indirizzo: via di Tor Sanguigna 3
Orari: tutti i giorni 10-19; sabato 10-20. La biglietteria chiude 30 minuti prima
Curatori: Angelo Crespi
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6, gratuito bambini fino a 12 anni di età (non per eventi e laboratori; tutti i week end sono previste attività per i bambini per i quali è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso anche per loro), diversamente abili con accompagnatore
Telefono per informazioni: +39 06 68805311
E-Mail info: info@stadiodomiziano.com
Sito ufficiale: http://https://stadiodomiziano.com
La mitologia e la cultura pop si incontrano e si fondono nelle opere di Ciro Palumbo, artista torinese e protagonista di numerose personali in Italia e all’estero. The strength of gods and heroes (La Forza degli Dei e degli Eroi) è il titolo della mostra, prodotta e organizzata da Canova e curata da Angelo Crespi, che dal 27 ottobre fino al 25 novembre sarà esposta a Roma all’interno dello Stadio di Domiziano, sito archeologico sottostante Piazza Navona e patrimonio UNESCO.
Non solo Roma, in programma un doppio appuntamento per presentare questo artista “pop”: la mostra fa parte infatti della rassegna del progetto StArt Mondadori Retail, caratterizzato da un calendario di eventi dedicati alla proposta delle nuove icone Pop, all’interno dei suoi Store nella città di Milano. Il 23 ottobre alle ore 18:00, la città meneghina ospiterà la conferenza stampa e una preview.
Ciro Palumbo si pone oggi come un artista di rilievo in Italia e all’estero, e questo è testimoniato non solo dalle numerose mostre a lui dedicate ma anche dalla circolazione delle opere dell’artista all’interno del complesso sistema dell’arte contemporanea. È con questi dati che oggi è possibile analizzare l’andamento culturale di un artista. La sua presenza sul mercato, nelle gallerie, nelle collezioni, misurano la sua capacità di far breccia nell’animo del pubblico.
“Un artista deve da sempre essere riconoscibile e questo concetto porta inevitabilmente all’idea che nell’arte tutto possa essere definito secondo un’ideologia Pop e quindi popolare – afferma Amedeo Demitry, direttore commerciale di Canova e prosegue – Ecco che l’artefice diventa icona, o quanto meno lo diventano le sue opere e il suo linguaggio espressivo. Sussiste una sorta di evoluzione nella pittura di Palumbo che, partendo dai suoi classici temi metafisici, legati ora al mitologico, ora all’immaginario contemporaneo, arriva oggi alle riconoscibilissime icone super Pop, dotate di superPoteri. Ruffiana esibizione di romantiche icone che facilmente colpiscono l’animo di chi guarda? No! Palumbo è un preciso mediatore di una realtà contemporanea, fatta di colore e simboli, bisognosa però di quegli angoli di sicuro rifugio della memoria, che solo il Classico può darci. È il connubio a vincere”.
L’opening della mostra è il 27 ottobre alle ore 19:00, le opere di Ciro Palumbo saranno visibili al pubblico fino al 25 novembre presso lo Stadio di Domiziano in Via di Tor Sanguigna 3, a Roma, durante gli orari di apertura del museo, dalle 10:00 alle 19:00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni