Comenio – un pensatore nei labirinti dell’Europa del XVII secolo

Dal 02 Ottobre 2020 al 15 Novembre 2020
Roma
Luogo: Museo di Roma
Indirizzo: piazza Navona
Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00. La biglietteria chiude alle ore 18
Curatori: Petr Zemek
Enti promotori:
- Ministro della Cultura della Repubblica Ceca
- S.E. L. Zaorálek
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: L’accesso alla Mostra sarà gratuito e consentito ai detentori del biglietto di accesso al Museo di Roma, ai detentori del biglietto per l’esposizione “Per gioco. La collezione di giocattoli di Roma Capitale” già in corso al Museo di Roma (sia tipologia biglietto “solo mostra” sia tipologia biglietto “integrato” Museo di Roma + mostra “Per gioco. La collezione di giocattoli di Roma Capitale”) e ai detentori della Mic Card, secondo la corrente tariffazione
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
In occasione della ricorrenza del 350° anniversario della sua scomparsa, si apre per la prima volta in Italia, dal 2 ottobre al 15 novembre al Museo di Roma a Palazzo Braschi, una mostra dedicata a Giovanni Amos COMENIO (1592-1670), filosofo e pedagogista ceco. L’esposizione, dal titolo COMENIO – un pensatore nei labirinti dell’Europa del XVII secolo, esplora l´eredità del pensiero di Comenio, ancora oggi di straordinaria attualità, e ripercorre le ragioni per cui è considerato il precursore della pedagogia moderna e contemporanea.
La mostra, promossa dal Ministro della Cultura della Repubblica Ceca, S.E. L. Zaorálek e da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è prodotta e organizzata dal Centro Ceco Roma, dall’Ambasciata della Repubblica Ceca, e dal Museo di Comenio di Uherský Brod (Rep. Ceca). A cura di Petr Zemek, comeniologo del Museo di Comenio di Uherský Brod. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.
L’esposizione illustra la figura di Comenio nel suo contesto storico attraverso una selezione di circa 60 opere, tra cui scritti, stampe, opere editoriali, mappe e proiezioni audiovisive, contenenti le sue tesi più rilevanti sull’umanità e sul sapere. L’esperienza personale di persecuzione, esilio e guerra indusse Comenio a riflettere sulla futilità dell’azione umana, che lo portò a paragonare il mondo a un grande e caotico labirinto, in cui l’uomo cerca la luce. Comenio sosteneva che il miglioramento dell’umanità e la rinascita di una società fondata sulla pace, si potevano raggiungere attraverso la diffusione universale del sapere.
Nel campo educativo introdusse la pratica di un’educazione naturale con un percorso educativo graduale: nella sua visione “tutta la vita è scuola” e il bambino impara meglio divertendosi. I principi pedagogici di Comenio restano ancora molto attuali e nel contesto europeo può essere considerato il primo pedagogista della storia dell’educazione moderna.
Nell’ambito della mostra è prevista anche una conferenza sul recente dibattito – all’interno della più ampia rete di comunicazione degli studiosi europei – riguardante i progetti educativi di Comenio, la sua pansofia e i suoi piani universalistici per il miglioramento degli “affari umani”. La conferenza, che si terrà il 19 ottobrea Palazzo Braschi, è organizzata in collaborazione con l’Università Carolina di Praga e Sapienza Università di Roma.
Attesa del proprio turno a distanza di sicurezza (almeno 1 mt). Misurazione temperatura con termoscanner (non è possibile accedere con temperatura uguale o superiore a 37.5). Esibire il biglietto digitale o la stampa cartacea del print@Home senza passare dalla biglietteria.E’ obbligatorio l’uso della mascherina. Vietati gli assembramenti. Distanza di sicurezza (almeno 1 mt), ad eccezione delle famiglie. E’ disponibile il gel per mani/guanti. Ingresso ai wc contingentato. Si prega di seguire la segnaletica
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni