Costanza Alvarez de Castro. Infinito visivo

Costanza Alvarez de Castro, Bitta, 2021, olio su tela, 90x60 cm.
Dal 30 Marzo 2021 al 15 Aprile 2021
Roma
Luogo: Kou Gallery
Indirizzo: Via della Barchetta 13
Orari: Lun-Ven 10-19; Sab 15-19
Curatori: Massimo Scaringella
Telefono per informazioni: +39 06 21128870
Sito ufficiale: http://kou.gallery/it/
Kou Gallery è lieta di annunciare la riapertura al pubblico della mostra personale di Costanza Alvarez De Castro “Infinito Visivo” a cura di Massimo Scaringella.
La mostra, temporaneamente sospesa a causa delle pregresse disposizioni relative all’emergenza sanitaria da Covid-19, è stata prorogata fino al 15 aprile 2021.
L’accesso alla mostra sarà contingentato, nel rispetto delle delle disposizioni volte a tutelare la sicurezza e la salute dei visitatori. La prenotazione è caldamente consigliata.
In esposizione un corpus di 16 opere costituito da lavori pittorici di formato medio-grande, realizzati ad olio su tela tra il 2020 e il 2021 appositamente per lo spazio della galleria. Protagonisti delle opere sono oggetti, elementi meccanici e strumenti tecnici di varia natura - tra cui eliche, bitte, compassi e calamai – risultati di una raffinata e intensa ricerca artistica. Il lavori oscillano tra un’elegante concretezza materica, data dalla rappresentazione iper-accurata degli oggetti, e una profonda astrazione da cui emerge la sensibilità espressiva dell’artista. Grazie ad una sapiente stesura del colore, gli oggetti ritratti affiorano nei loro toni brillanti da uno sfondo monocromo, che li connette indissolubilmente trasportandoli all’interno di una dimensione altra, uno spazio indefinito i cui confini oltrepassano i limiti reali della tela fornendoci l’illusione di una traccia di infinito tangibile.
Costanza Alvarez de Castro nasce a Roma nel 1989, da padre italiano e madre di El Salvador. Dopo una laurea in Economia per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, decide di dedicarsi interamente all’arte e alla pittura. I primi passi li muove nella scenografia per cinema e teatro, assistendo nel 2011 il maestro scenografo Jean Rabasse per la realizzazione del film “Io e Te” di Bernardo Bertolucci. In seguito si iscrive all’Institut Superieur de Peinture Van Der Kelen et Logelain di Bruxelles. Nel 2013 cura la pittura dei fondali del Teatro dell’Opera di Roma. Esauritesi le incursioni nella scenografia, decide di dedicarsi esclusivamente alla pittura da cavalletto. È del 2015 la prima mostra personale, curata da Valentina Moncada presso lo Spazio Cerere. Del 2016 sono la seconda mostra personale, “Natura in Scena”, svoltasi presso lo Spazio Makemake a cura di Giovanni Argan, e la donazione al Palazzo di Cosenza della tela Martinello per una mostra collettiva a cura di Roberto Bilotti. Tra il dicembre 2017 e il febbraio 2018 realizza un’altra esposizione personale, “Giorno di festa”, presso Spazio Menexa a Roma.
Costanza Alvarez de Castro nasce a Roma nel 1989, da padre italiano e madre di El Salvador. Dopo una laurea in Economia per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, decide di dedicarsi interamente all’arte e alla pittura. I primi passi li muove nella scenografia per cinema e teatro, assistendo nel 2011 il maestro scenografo Jean Rabasse per la realizzazione del film “Io e Te” di Bernardo Bertolucci. In seguito si iscrive all’Institut Superieur de Peinture Van Der Kelen et Logelain di Bruxelles. Nel 2013 cura la pittura dei fondali del Teatro dell’Opera di Roma. Esauritesi le incursioni nella scenografia, decide di dedicarsi esclusivamente alla pittura da cavalletto. È del 2015 la prima mostra personale, curata da Valentina Moncada presso lo Spazio Cerere. Del 2016 sono la seconda mostra personale, “Natura in Scena”, svoltasi presso lo Spazio Makemake a cura di Giovanni Argan, e la donazione al Palazzo di Cosenza della tela Martinello per una mostra collettiva a cura di Roberto Bilotti. Tra il dicembre 2017 e il febbraio 2018 realizza un’altra esposizione personale, “Giorno di festa”, presso Spazio Menexa a Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo