Decanonizing

Decanonizing, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 09 Novembre 2021 al 28 Novembre 2021
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Decanonizing è un public program che raccoglie punti di vista, voci e narrazioni a partire dal progetto Canon dell’artista spagnolo Mateo Maté. Con Canon l’artista esplora il concetto di mutazione e manipolazione del canone attraverso una serie di rappresentazioni radicali, sovversive e dirompenti, che ne ampliano i confini e lo riempiono di nuovi significati. L’opera Venus Nera, una delle sculture che fanno parte della serie Canon, nel 2021 entra nella collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Decanonizing si articola in un ciclo di tre incontri, due artist talk, una video-proiezione, e un gruppo di lettura. Il programma prosegue il lavoro iniziato dalla Galleria Nazionale nel 2018 con la mostra I is an Other / Be the Other, a cura di Simon Njami, che apriva un orizzonte di ricerca comune sul rapporto con l’altro, punto di partenza per la nostra conoscenza del mondo.
Decanonizing nasce dalla volontà di interrogare immagini, scenari e meccanismi di rappresentazione dei corpi e delle soggettività, di affrontare in chiave critica la cultura visuale contemporanea, di raccontare le lacune e i non-detti della storia dell’arte e aprirsi a storie plurali. Mettendo a fuoco squilibri e dinamiche di potere che si manifestano nelle immagini, il programma vuole esplorare alcune pratiche sovversive e di resistenza che possano contrastare le rappresentazioni di radice razzista e dare spazio alle voci, esperienze e progetti che introducano delle prospettive e scenari alternativi.
Il calendario degli appuntamenti
Martedì 9 novembre ore 17:30
Artist talk
Mateo Maté in conversazione con Giulia Grechi e Maria Angeles Albert de León
Mercoledì 10 novembre ore 11
Artist Talk
Mateo Maté “Canon” series
Martedì 23 novembre ore 17:30
Sulla razza
Conversazione a partire dal podcast “Sulla Razza”
Nadeesha Uyangoda, Natasha Fernando, Maria Catena Mancuso
Mercoledì 24 novembre ore 11
Artist talk
Paco Cao “Trial and Execution of a Book-Prayer for a Dead Book”
Mercoledì 24 novembre ore 17:30
Hidden Histories
Sara Alberani e Marta Federici presentano il progetto a cura di Locales
9 – 28 novembre
Love Needs Time to Kill (2018-2020)
Proiezione del film di Txuspo Poyo
Per partecipare agli artist talk del 10 novembre alle ore 11 e del 24 novembre alle ore 11, si prega prenotare scrivendo una mail a: gan-amc.comunicazione@beniculturali.it
Decanonizing si articola in un ciclo di tre incontri, due artist talk, una video-proiezione, e un gruppo di lettura. Il programma prosegue il lavoro iniziato dalla Galleria Nazionale nel 2018 con la mostra I is an Other / Be the Other, a cura di Simon Njami, che apriva un orizzonte di ricerca comune sul rapporto con l’altro, punto di partenza per la nostra conoscenza del mondo.
Decanonizing nasce dalla volontà di interrogare immagini, scenari e meccanismi di rappresentazione dei corpi e delle soggettività, di affrontare in chiave critica la cultura visuale contemporanea, di raccontare le lacune e i non-detti della storia dell’arte e aprirsi a storie plurali. Mettendo a fuoco squilibri e dinamiche di potere che si manifestano nelle immagini, il programma vuole esplorare alcune pratiche sovversive e di resistenza che possano contrastare le rappresentazioni di radice razzista e dare spazio alle voci, esperienze e progetti che introducano delle prospettive e scenari alternativi.
Il calendario degli appuntamenti
Martedì 9 novembre ore 17:30
Artist talk
Mateo Maté in conversazione con Giulia Grechi e Maria Angeles Albert de León
Mercoledì 10 novembre ore 11
Artist Talk
Mateo Maté “Canon” series
Martedì 23 novembre ore 17:30
Sulla razza
Conversazione a partire dal podcast “Sulla Razza”
Nadeesha Uyangoda, Natasha Fernando, Maria Catena Mancuso
Mercoledì 24 novembre ore 11
Artist talk
Paco Cao “Trial and Execution of a Book-Prayer for a Dead Book”
Mercoledì 24 novembre ore 17:30
Hidden Histories
Sara Alberani e Marta Federici presentano il progetto a cura di Locales
9 – 28 novembre
Love Needs Time to Kill (2018-2020)
Proiezione del film di Txuspo Poyo
Per partecipare agli artist talk del 10 novembre alle ore 11 e del 24 novembre alle ore 11, si prega prenotare scrivendo una mail a: gan-amc.comunicazione@beniculturali.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty