Di natura e d’invenzione. Paesaggi, Vedute e Capricci dai depositi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica

Dal 19 Dicembre 2023 al 31 Gennaio 2024
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso Lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio
Curatori: Luigi Gallo con Paola Nicita e Yuri Primarosa
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 2, gratuito gratuito minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
“Ho pensato a un regalo di Natale per il pubblico del museo”, ha dichiarato Luigi Gallo, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche a Urbino e della Direzione Regionale Musei delle Marche e, dal 15 novembre, Direttore ad interim delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, che ha proseguito: “si tratta di un’occasione per valorizzare e porre in relazione al contempo una sala non sempre accessibile e una selezione di opere che non appartengono attualmente all’allestimento permanente, preziosi capolavori che arricchiranno il percorso di visita per il pubblico delle Gallerie. Ho scelto il tema del paesaggio perché vicino ai miei interessi di studio e per offrire un’eterna primavera nei giorni d’inverno. La valorizzazione dei depositi, che considero il tesoro nascosto di ogni museo, è uno dei punti cardini del mio lavoro nelle Marche – fino al 5 maggio è possibile visitare una mostra L’altra collezione Galleria Nazionale delle Marche – e che ho voluto riproporre anche qui”.
La Sala dei Paesaggi, situata al piano nobile di Palazzo Barberini, fungeva in origine da sala da pranzo privata. Le pareti, decorate nel 1859 in uno stile neo-barocco, sono scandite da grandi riquadri che rappresentano i feudi laziali della famiglia Barberini.
Qui saranno esposti quattordici dipinti, provenienti in parte dai depositi, e in parte dal Museo Laboratorio delle Gallerie, la quadreria al secondo piano di Palazzo Barberini dove vengono conservate opere abitualmente destinate a progetti di ricerca e didattica per studiosi, specialisti e specializzandi in Storia dell’arte, e solo raramente accessibili al pubblico.
I quattordici paesaggi testimoniano la definizione di un nuovo rapporto dell’uomo con la natura e il rinnovamento del genere fra XVII e XVIII secolo, stimolati dal sodalizio fra artisti e uomini di scienze, che portò ad una profonda trasformazione nel modo di osservare e raffigurare il paesaggio, che da mero elemento di sfondo, diventa protagonista.
In mostra sono rappresentate le diverse tipologie di paesaggio che spaziano dalle composizioni ideali alle vedute, dalle evocazioni campestri ai capricci con rovine antiche.
Si va dai poetici dipinti di Nicolas Poussin (Les Andelys, 1594 – Roma, 1665), campione della pittura seicentesca francese, al cosiddetto Maestro della betulla, identificato in Gaspard Dughet, fino al fiammingo Jan Frans van Bloemen, detto l’Orizzonte(Anversa, 1662 – Roma, 1749), in cui la natura ospita vicende mitologiche e sacre offrendo mirabili effetti luministici.
Si passa poi alle vedute esatte, come la magnifica opera di Pietro da Cortona (Cortona, 1596 – Roma, 1669), uno fra i primi quadri da camera con la rappresentazione di un luogo esistente, e del tedesco Jacob Philipp Hackert (Prenzlau, 1737 – Careggi, 1807), il maggior rappresentante del paesaggismo analitico illuminista: i maestri, a distanza di un secolo l’uno dall’altro, raffigurano con maestria la luce inconfondibile del paesaggio romano. E ancora possiamo ammirare i capricci architettonici e le scene pastorali, generi che conobbero una grande fortuna in Italia e in Francia, come testimoniano le tele di Andrea Locatelli(Roma, 1695-1741) e Giovanni Paolo Pannini (Piacenza, 1691 – Roma, 1765), e dei più celebri pittori della corte di Versailles nel Settecento, François Boucher (Parigi, 1703 – 1770), Jean-Honoré Fragonard (Grasse, 1732 – Parigi, 1806) e Hubert Robert (Parigi, 1733 – 1808), che nella capitale pontificia hanno soggiornato come pensionnaires dell’Accademia di Francia. Nei dipinti esposti, Roma e la sua campagna divengono spunti d’ispirazione per rappresentare una natura visionaria, intrisa di sensibilità preromantica, dove le azioni dei personaggi e le architetture fanno da contrappunto all’atemporalità del mondo classico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni