Donne del ’900. Giorgio Patrizi ci parla di Anna Maria Ortese - Incontro

Anna Maria Ortese
Dal 05 Luglio 2017 al 05 Luglio 2017
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com/
La Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea offrirà nel mese di luglio un’apertura straordinaria fino alle 22,30 ogni mercoledì sera. E sarà questa l’occasione per godere di uno speciale appuntamento – a ingresso gratuito per chi vorrà assistere solo all’incontro – con le donne del ’900 che hanno lasciato un ricordo indelebile nell’immaginario collettivo e nella cultura del nostro tempo.
Il primo appuntamento sarà con Giorgio Patrizi e il suo narrare colto e accorato su una grande scrittrice del secolo scorso: Anna Maria Ortese. Scrittrice, giornalista e poetessa che vive una vita all’ombra di sofferenza e povertà, non ostante un premio Viareggio e un premio Strega. Ri-scoprire Anna Maria Ortese – geniale scrittrice dimenticata e forse accantonata dalla cultura del ‘900 – conGiorgio Patrizi sarà una esperienza da non perdere in una calda sera romana che ci potrà condurre verso un ritrovare sensazioni importanti e troppo spesso chiuse tra le pagine di un libro.
Ospiti
Giorgio Patrizi si è laureato e ha svolto a lungo attività di ricerca e didattica presso l’Università Roma “La Sapienza”. Dal 2002 è professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università del Molise, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze Umane Storiche e Sociali. È stato visiting professor presso numerose università straniere, tra cui Berlino, Gand, Parigi VIII, Poitiers, Szeged, Rio de Janeiro, Edimburgo, Madrid. Ha collaborato a quotidiani e a programmi culturali della Rai, (RadioRai e RaiTV). È stato consigliere di amministrazione dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) di Siracusa ed è socio fondatore delle fondazioni scientifiche Cisva e Arte Renascentes. La sua produzione scientifica si articola in studi dedicati al Rinascimento, alla letteratura tra Otto e Novecento, a temi della teoria e della critica letteraria, al dibattito della critica militante. Ha vinto il Premio Flaiano 2015 con la sua opera Gadda (Salerno Editrice).
Anna Maria Ortese (Roma, 13 giugno 1914– Rapallo, 9 marzo 1998) è stata una scrittrice italiana. Ritenuta una delle più grandi autrici del XX secolo “Visionaria assorta nell’immaginazione o enigmatica sognatrice di universi fantastici: la figura e l’opera di Anna Maria Ortese sono sembrate a molti sospese nella penombra misteriosa del ricordo e dell’apparizione. Eppure tra le tessere disperse della sua attività giornalistica, attraverso uno scandaglio viscerale della realtà contemporanea, si compone una testimonianza militante e risentita, frutto di una sensibilità esacerbata e sostenuta dagli appigli di un’ideologia rigorosa e inattuale”
Mercoledì 5 luglio 2017 ore 21 Sala delle Colonne
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia