Doppio sguardo. Conversazioni tra fotografi di Silvia Camporesi

Silvia Camporesi presenta Doppio sguardo. Conversazioni tra fotografi, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 01 Ottobre 2019 al 01 Ottobre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: h 18.30
Silvia Camporesi, insieme a Olivo Barbieri, presenterà Doppio sguardo. Conversazioni tra fotografi martedì 1 ottobre presso il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo alle 18.30. Il volume presenta le conversazioni della fotografa con alcuni importanti colleghi italiani per raccontarne la visione, lo stile, scambiare idee, opinioni e sguardi sul mondo.
Silvia Camporesi ormai da alcuni anni affianca all’attività artistica un’attività didattica, sostenendo iniziative culturali di avvicinamento del pubblico al linguaggio fotografico. Nasce da qui l’idea di instaurare un dialogo di scambio e di confronto con chi, come lei, è addetto ai lavori. Le “conversazioni sulla fotografia” sono un ciclo di dialoghi che ogni anno Camporesi cura e propone e in cui nuove voci e nuove personalità discutono con lei intorno ai temi e agli stili del linguaggio fotografico. Doppio sguardo raccoglie alcune tra le conversazioni più rappresentative realizzate nel tempo e testimonia, in un linguaggio fresco e diretto, quanto la fotografia italiana sia fatta di una pluralità di voci e di tante, diverse, personalità affascinanti.
Durante l’appuntamento romano Camporesi racconterà il libro, che raccoglie nove dialoghi. In particolare, grazie alla partecipazione del fotografo, si partirà dalla ricerca sul paesaggio di Olivo Barbieri, senza tralasciare gli altri protagonisti del volume. La famosa serie delle spiagge di Massimo Vitali, la fotografia di Luca Campigotto, frutto di viaggi in tutto il mondo; Mario Cresci, la cui opera è stata influenzata da diverse discipline, fra cui l'antropologia culturale; e poi ancora le indagini sulla società contemporanea di Paola Di Bello; le immagini apparentemente documentarie di Stefano Graziani, i lavori sul territorio di Guido Guidi, le nuove forme espressive di Francesco Jodice, che arrivano fino alla video-arte e, infine, le sperimentazioni visionarie di Nino Migliori: l’autrice incontra i suoi maestri, i suoi coetanei, le voci nuove o consolidate della fotografia italiana intrecciando uno scambio fatto di dialogo, di curiosità e conoscenza, di approfondimento e di storie personali, di tecniche e stili.
Ogni conversazione è la carta di identità di una possibile storia delle immagini, un racconto di come la fotografia ancora oggi, a oltre centocinquant’anni di età, afferra il mondo o più specificamente lo dà a vedere, in modalità disparate e differenti. Sempre con la propria voce, con il proprio inconfondibile linguaggio. Silvia Camporesi
Silvia Camporesi, laureata in Filosofia, vive e lavora a Forlì. Vince il premio Celeste per la fotografia ed è tra i finalisti del Talent Prize (2009) e del Terna (2010). Come fotografa, la sua ricerca si muove su una sottile linea di confine fra immaginazione e realtà, veglia e sogno. Accanto alla sua produzione artistica da qualche anno cura, organizza e anima incontri di approfondimento con i protagonisti della fotografia italiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro