Ethernal City nella collezione fotografica del Royal Institute of British Architects
Immagine dalla mostra "Ethernal City", Vittoriano, Roma
Dal 28 June 2018 al 28 October 2018
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: via San Pietro in Carcere
Orari: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30
Curatori: Gabriella Musto, Marco Iuliano
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://https://www.art-city.it/
La mostra raccoglie una nutrita selezione di fotografie che ritraggono Roma: distribuite fra la seconda metà del XIX secolo e l’età contemporanea, le foto provengono dall’archivio del Royal Institute of British Architects, a Londra. Da sempre Roma attrae l’interesse degli artisti e dei viaggiatori, che nel corso dei secoli ne hanno interpretato i singoli monumenti e l’immagine complessiva. Roma infatti possiede non uno, bensì mille volti, che si riflettono nel Tevere e nelle cupole al tramonto, identità distinte che talvolta si contraddicono e altre si sovrappongono, stratificandosi e costruendo una maglia fitta di episodi.
Le foto provenienti dal Royal Institute of British Architects, o RIBA, costituiscono un momento chiave nel percorso secolare della città. Fondato nel 1834 a Londra, il RIBA conserva nei suoi archivi circa tre milioni tra fotografie, diari, lettere e fascicoli personali. Il RIBA non è difatti solo un importante ordine professionale: alla sua base vi è anche il desiderio di promuovere l’educazione alla qualità dell’architettura, dentro e fuori la Gran Bretagna.
La mostra ricostruisce l’immagine della città eterna in un momento chiave della sua esistenza. Attraverso la lente del Grand Tour il visitatore può osservare la città con gli occhidel mondo anglossassone e condividerne gli sguardi iconici ma anche inusuali e profondamente narrativi. Dal collodio alla street photography, la mostra accompagna il pubblico alla scoperta della capitale suggerendo riflessioni architettoniche, urbanistiche, politiche, sociali e nel contempo stimolando la critica verso la scoperta di luoghi che la fotografia come sempre, reinterpreta e racconta.
In tempi recenti apprezzata dagli stranieri più che dagli Italiani stessi, forse abituati alla sua bellezza, Roma è l’esempio per antonomasia di città che ha da sempre stimolato l’immaginazione collettiva. Tra memoria dell’antico e sperimentazione del moderno, la città è stata soggetto ideale per pittori e incisori dal Rinascimento, mentre la fotografia si sviluppa proprio quando ‘si fa’ l’Italia: la nuova tecnica contribuisce ad alimentare quell’aura che avvolge Roma già dai secoli precedenti. Si tratta principalmente di pittori/fotografi che, nelle prime uscite in gruppo, sistemano le macchine fotografiche negli stessi luoghi, in alcuni casi rendendo complessa l’attribuzione di alcune fra le prime immagini. L’iconica scalinata di Trinità dei Monti da via dei Condotti o, caso ancor più paradigmatico, il Foro, sono sostanzialmente ripresi da punti di vista condivisi da tutti primi fotografi, con minime varianti.
In questo viaggio romano tra romanticismo e neorealismo, torna in più scatti il Monumento a Vittorio Emanuele II, una delle emergenze architettoniche di maggior impatto, anche simbolico e politico, della città eterna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles