Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Extended Blue. Mixed Media Installation

Dal 14 Dicembre 2017 al 26 Dicembre 2017
Roma
Luogo: MACRO Testaccio - La Pelanda
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani
Orari: da martedì a domenica ore 14-20. La biglietteria chiude 30 minuti prima
Curatori: Massimo Scaringella
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Apre al pubblico dal 15 dicembre 2017, presso il Foyer 2 del MACRO Testaccio - La Pelanda, il progetto d’arte e comunicazione Extended Blue. Mixed Media Installation, curato da Massimo Scaringella, e promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Hafnia Fundation (Xiamen), Le Dame Art Gallery (Londra), e BrainArt (Roma).
Nell’installazione realizzata dai due artisti Mariano Filippetta e Gianfranco Valleriani, pittura, video, suono, testi, tecnologia e presenza umana, si amalgamano nel colore blu, alla ricerca di nuovi linguaggi visivi, ibridi e contaminati, capaci di raccontare con determinazione ed emozione i temi della contemporaneità, siano essi presi dall’attualità piuttosto che dall’arte e della poesia.
Prendendo spunto dalla ricorrenza dell’anniversario della firma del manifesto del “Nuovo Realismo”, da parte di Yves Klein, i due artisti colgono l’occasione per intrecciare i percorsi della propria ricerca espressiva.
Nella performance pittorica di Mariano Filippetta, tutte le opere sono il risultato dello sciogliersi del ghiaccio e del pigmento sulla tela. Macchie, segni veloci e prepotenze cromatiche nell’esaltazione del blu, si contengono nella definizione dello spazio, della natura e della poesia nell’inquieta ricerca delle soluzioni formali dell’opera.
Contemporaneamente, il lavoro video di Gianfranco Valleriani, da anni impegnato nella ricerca visiva come comunicazione, esalta, confermandolo, il racconto narrativo, in cui i limiti non sono definitivi e dove le possibili articolazioni sono in grado di generare incontri plurali e sinergie create dal confronto di punti di vista: essere sotto o sopra la superficie del mare, abbattendo la dimensione del tempo e dello spazio con un’interpretazione soggettiva ed emotiva della realtà.
Le elaborazioni elettro-acustiche sono di Stefano Acunzo, la documentazione visiva di Luisa Grisanti. Allestimento di Francesca Bertuglia.
Mariano Filippetta (Frosinone, 1964) vive e lavora a Roma. Le sue esperienze artistiche iniziali confluiscono nella prima personale di rilievo alla Galleria dei Banchi Nuovi di Roma nel 1989 dal titolo Primo Vere. Nel 1992 è invitato da Achille Bonito Oliva a Imprimatur mostra di artisti internazionali inediti a Milano. Lavora in quegli stessi anni a Roma con la galleria L’Attico di Fabio Sargentini e con la Galleria Marchetti. Nel 2013 continua il suo percorso con la galleria Dirartecontemporanea2.0 di Caserta. È tra i primi artisti a lavorare al museo MAAM di Roma con il curatore Giorgio De Finis. Èinvitato da Vittorio Sgarbi alla 54° edizione della Biennale di Venezia. Nel 2015 è invitato al progetto “Intervento collettivo MAAM” presso la Fondazione Pistoletto Città dell’Arte di Biella. La sua opera è documentata negli archivi del MAXXI e della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma all’interno della raccolta Artisti di fine millennio.
Gianfranco Valleriani (Montorio al Vomano, 1959) vive e lavora a Roma. Giornalista ed esperto di comunicazione, ha fondato e diretto la società Calamo Comunicazione, ideando e realizzando campagne creative a livello internazionale. È stato direttore di riviste sui linguaggi audio-visivi, tra cui FilmakersMagazine. È stato docente di comunicazione e visual art all’Istituto Europeo di Comunicazione, all’Università di Siena, in attività formative europee. È stato relatore alla Tate Modern di Londra sul tema “L’arte e la trasformazione del sociale” (2015) nell’ambito di un seminario internazionale. Fondatore del video-blog www.brainart.it, progetto collettivo di ricerca tra “arte e comunicazione”, collabora attualmente con la fondazione di arte cinese “Hafnia Foundation”. Ha realizzato il video documentario “After Nothing, the Colors and the Life of Stevens Vaughn”, girato in Cina, in cui sperimenta nuove forme di narrazione visiva (2017). Dal 2017 collabora con ArtRooms Fair di Londra.
Inaugurazione: 14 dicembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore