Ezio Flammia. Fare cartapesta e scultura di stoffa

Ezio Flammia. Fare cartapesta e scultura di stoffa
Dal 08 Maggio 2014 al 08 Maggio 2014
Roma
Luogo: Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 8
Enti promotori:
- Consulta della Cultura del Municipio Roma Eur IX
Telefono per informazioni: +39 06 5926148 / 06 5910709
E-Mail info: ef@ezioflammia.com
È il primo manuale pratico dedicato alle arti della cartapesta e della scultura di stoffa. Quest’ultima che ha origine remota, è oggi quasi sconosciuta, nonostante sia collegata all’arte della cartapesta per l’impiego di amalgami composti di fibre naturali.
L’impianto del libro è articolato e denso di contenuti e fornisce una completa conoscenza delle materie, delle tecniche e degli strumenti, con riferimenti appropriati a diversi ambiti: arte, artigianato, spettacolo e didattica. È di pronta e pratica consultazione per gli addetti ai lavori e di guida e di orientamento per chi avesse voglia di attivare capacità manipolative e creative.
La parte introduttiva evidenzia il ruolo, la rilevanza artistica e sociale delle due arti nel tempo. La sezione teorica è dedicata alle tecniche di produzione, con chiare descrizioni dei materiali e del loro impiego, secondo la convenienza pratica ed economica. Sono descritte antiche ricette per la preparazione delle colle e degli stucchi, soprattutto quelle che da sempre sono state impiegate dagli scultori, dai cartapestai e dai maestri della scultura con la stoffa. La parte dedicata alle esercitazioni pratiche è presentata con semplicità, ma con dovizia di particolari e suggerimenti tecnici. Offre al lettore un bagaglio tecnico-operativo completo e innovativo, poiché si avvale di una nuova metodologia sperimentata dall’autore in campi diversi (scultura, restauro, scenotecnica, scenografia e didattica).
Un corposo e originale corredo fotografico e grafico completa e rafforza la comprensione delle fasi esecutive durante la realizzazione dei manufatti, dal semplice al complicato.
Il manuale è quindi rivolto: al principiante che desidera dilettarsi con due materie singolari e duttili; allo scultore che vuole sperimentare le infinite possibilità creative che queste tecniche polimateriche consentono; allo scenotecnico che può costruire elementi scenici agevoli e convenienti; allo scenografo che ha l’opportunità d’ideare qualsiasi elemento della scena con forme leggere ed effetti mimetici sorprendenti; all’artigiano che produce in serie manufatti concorrenziali; al designer che propone nuove soluzioni per uno sviluppo sostenibile; all’insegnante che convalida un metodo ideale per potenziare la manualità; al ricercatore che può ampliare le sue conoscenze con queste due attività demo antropologiche stupefacenti; al restauratore che può assimilare alcune pratiche della cartapesta e della stoffa, comuni ad altri linguaggi.
Il libro è particolarmente indicato per gli allievi degli Istituti d’Arte, dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti.
Dopo la lettura e le esercitazioni pratiche eseguite, coloro i quali abbiano voglia di mettere in atto le immagini della propria creatività, possiedono le conoscenze tecniche e gli strumenti adatti per operare correttamente nel campo dell’arte della cartapesta e della stoffa.
L’impianto del libro è articolato e denso di contenuti e fornisce una completa conoscenza delle materie, delle tecniche e degli strumenti, con riferimenti appropriati a diversi ambiti: arte, artigianato, spettacolo e didattica. È di pronta e pratica consultazione per gli addetti ai lavori e di guida e di orientamento per chi avesse voglia di attivare capacità manipolative e creative.
La parte introduttiva evidenzia il ruolo, la rilevanza artistica e sociale delle due arti nel tempo. La sezione teorica è dedicata alle tecniche di produzione, con chiare descrizioni dei materiali e del loro impiego, secondo la convenienza pratica ed economica. Sono descritte antiche ricette per la preparazione delle colle e degli stucchi, soprattutto quelle che da sempre sono state impiegate dagli scultori, dai cartapestai e dai maestri della scultura con la stoffa. La parte dedicata alle esercitazioni pratiche è presentata con semplicità, ma con dovizia di particolari e suggerimenti tecnici. Offre al lettore un bagaglio tecnico-operativo completo e innovativo, poiché si avvale di una nuova metodologia sperimentata dall’autore in campi diversi (scultura, restauro, scenotecnica, scenografia e didattica).
Un corposo e originale corredo fotografico e grafico completa e rafforza la comprensione delle fasi esecutive durante la realizzazione dei manufatti, dal semplice al complicato.
Il manuale è quindi rivolto: al principiante che desidera dilettarsi con due materie singolari e duttili; allo scultore che vuole sperimentare le infinite possibilità creative che queste tecniche polimateriche consentono; allo scenotecnico che può costruire elementi scenici agevoli e convenienti; allo scenografo che ha l’opportunità d’ideare qualsiasi elemento della scena con forme leggere ed effetti mimetici sorprendenti; all’artigiano che produce in serie manufatti concorrenziali; al designer che propone nuove soluzioni per uno sviluppo sostenibile; all’insegnante che convalida un metodo ideale per potenziare la manualità; al ricercatore che può ampliare le sue conoscenze con queste due attività demo antropologiche stupefacenti; al restauratore che può assimilare alcune pratiche della cartapesta e della stoffa, comuni ad altri linguaggi.
Il libro è particolarmente indicato per gli allievi degli Istituti d’Arte, dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti.
Dopo la lettura e le esercitazioni pratiche eseguite, coloro i quali abbiano voglia di mettere in atto le immagini della propria creatività, possiedono le conoscenze tecniche e gli strumenti adatti per operare correttamente nel campo dell’arte della cartapesta e della stoffa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo